Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] Codice dell'ambiente, sono di derivazione internazionale e, soprattutto, comunitaria; la loro 15 ne prevede addirittura come oggetto la ponderazione degli interessi contrapposti economici e pubblici (tra le norme, si veda, sulla base del ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] S., a cura di, I beni pubblici. Dal governo democratico dell’economia alla riforma del codice civile, Roma, 2010 e Mattei, U.-Reviglio, , art. 8). A questo testo seguono varie dichiarazioni internazionali, tra cui le più note e rilevanti sono quelle ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] per taluni tributi.
Appartengono infine al diritto internazionale sia le norme di diritto interno che di norme giuridiche né di far prevalere principi e finalità economiche in uno studio sincretico del diritto tributario. Si tratta ormai ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] del sindacato, di parificare il più possibile le condizioni economiche e normative dei lavoratori a prescindere dalla natura, pubblica o norme immesse nell’ordinamento in esecuzione di un Trattato internazionale (secondo la Cass., 17.3.2005, n. 5892 ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] .1905, n. 259, poi in via indiretta per mezzo di un Ente pubblico economico (l. 17.5.1985 n. 210), fino alla concessione del servizio a una due o più trasportatori armatori che assicura servizi internazionali di linea per il trasporto di merci su ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] un momento come quello attuale di forte e perdurante crisi economica, è poi evidente che il mancato pagamento dei tributi Mastellone, P., (voce) Contrasto all’erosione nel diritto tributario internazionale, in Dig. Comm., Agg. VIII, Milano, 2017, 46 ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] certo crescente l’attenzione che all’esecuzione civile riservano l’opinione pubblica e gli operatori economici, anche a livello internazionale: ciò che va letto positivamente, denotando consapevolezza delle ricadute depressive dell’inefficacia di un ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] europea dei diritti dell’uomo (CEDU) del 1950; al Patto internazionale sui diritti civili e politici del 1966; infine alla Carta sistema, serve a mettere in luce l’importanza dei profili economici e del valore che vi si attribuisce. Una visione dell ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] deve essere intesa nella accezione non solo limitata alla classica doppia imposizione economica dei dividendi, di fonte domestica e internazionale, bensì ricomprensiva di quei fenomeni, definibili come disarmonie impositive, che l’assenza ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] era ormai palesemente inadeguato ai bisogni di un'economia segnata da un rapido aumento degli scambi M. Frascolla, Bari 1988; E. Jayme, P.S. M.: il diritto internazionale privato tra Risorgimento e attività forense, Padova 1988; E. Morelli, P.S. ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...