Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] a partecipare nell’impresa come un elemento caratterizzante del modello economico e sociale.
L’art. 46 è rimasta una norma di competitività e di sviluppo, a fronte della competizione internazionale. D’altra parte, come confermano le ricerche, il ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] Camera dei deputati, 1909-13, I-III, Roma 1979, ad ind.; E. Del Vecchio, La via italiana al protezionismo. Le relazioni economicheinternazionali dell'Italia (1878-1888), I-V, Roma 1979-80, ad ind.; P. Pecorari, L. LUZZATTI, Luigi e le origini dello ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] descrittivi si possono tuttavia distinguere le situazioni derivanti da conflitti interni o internazionali, quelle derivanti da crisi economiche, quelle derivanti da catastrofi naturali (quali terremoti, inondazioni, epidemie, ecc.), quelle derivanti ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] cooperazione tra i Paesi membri su questioni politiche, economiche ed altri temi non militari.
A partire dalla regionali, in Riv. dir. int., 1999, 170 ss., Id., Diritto internazionale, III ed., Torino, 2016, 100 ss.; Deeks, A., The NATO ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] dei giudici nazionali alle norme della succitata Carta internazionale dei diritti, nell’interpretazione ad esse data venne utilizzato, al fine di rispettare i principi dell’economia dei mezzi processuali e della ragionevole durata del procedimento, ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] 1°.5.1999) che, tenendo conto anche degli sviluppi sul piano internazionale e, in particolare, della Dichiarazione di Rio del 5.6.1992 preparatorio con la Comunicazione «Rio+20: verso un’economia verde e una migliore governance» (COM(2011)363, ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] quale si accede con la laurea in giurisprudenza o in economia e commercio o altra equipollente –, Guardia di finanza, sui redditi petroliferi (petroleum revenue tax), di fiscalità internazionale, di tassazione del reddito del trust, di disposizioni ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] sottogruppi sono coordinati dal Ministero per lo Sviluppo economico, dal Dipartimento per l’Editoria della Presidenza gli open data è su scala mondiale: a livello internazionale è particolarmente rilevante la direttiva del Presidente Obama del ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] anche la tutela dei diritti umani fondamentali e dei diritti dei lavoratori; d) le norme del diritto internazionale dell’economia e dello sviluppo, dove stanno emergendo alcuni diritti umani di natura collettiva e meccanismi di risoluzione delle ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] una mera dichiarazione di intenti priva di effetti vincolanti per le economie dei paesi (come invece, sono le Convenzioni OIL o altre forme di regolazione internazionale) ma è accompagnata da meccanismi di enforcement (Supiot, A., Giustizia sociale ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...