Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] . 600; art. 11 della l. 27 luglio 2000 nr. 212) e del ruling internazionale (art. 8 nel d.l. 30 sett. 2003 nr. 269) con cui sempre più imposte che gravano su un reddito derivante da attività economiche svolte su un territorio ben più ampio di quello ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] sviluppo (v. anche ambiente, in questa Appendice). Il primo punto prevede la promozione di un sistema economicointernazionale aperto e favorevole a una crescita economica e a uno s. s. in tutti i paesi; il secondo punto, di protezione dell'ambiente ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] punto di vista la politica autarchica potrebbe essere considerata come una fase di transizione verso una vita economicainternazionale a carattere anticapitalistico e perciò di una più profonda e organica collaborazione.
E da questo stesso punto ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] dal Comit. Naz. per il Turismo, Roma 18-19 genn. 1968; F. Paloscia, Storia del turismo nell'economia italiana, ivi 1968; A. Sessa, Il turismo nei rapporti internazionali, Cagliari 1968; AIT (Alliance Internationale de Tourisme, Atti del II Congresso ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] è certamente più importante e caratteristica del suo aspetto economico e, da questo punto di vista, il contrasto fra Dalla sua costituzione ad oggi, l'Alleanza ha tenuto 17 congressi internazionali, di cui il 7° a Cremona e l'ultimo a Praga ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] posizione di forza da cui il T. M. sentiva di poter condurre ora la sua battaglia per un "nuovo ordine economicointernazionale", alle cui fondamenta poneva "il diritto inalienabile per ogni paese in via di sviluppo di esercitare in piena libertà la ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288)
Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI
Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate [...] o più aeroporti in efficienza. Grandioso l'aeroporto internazionale di Città di Messico. Una quarantina di compagnie fra i due Stati vicini. Una riprova degli sforzi di penetrazione economica sovietica nell'America latina si ebbe con la visita nel M ...
Leggi Tutto
Il fenomeno di nuclei di popolazione economicamente attiva, capace e desiderosa di lavoro, ma senza impiego, ha accompagnato costantemente, in ogni fase l'andamento dei mercati anche nel sec. XIX. Si trattava, [...] condizioni essenziali per la stabilità del regime capitalistico internazionale, appena si è aperta la crisi mondiale, ha lavoro ai disoccupati. Come si è detto (v. crisi economiche, App.), questa azione sul mercato può essere soltanto esercitata ...
Leggi Tutto
Economista, dirige dal 1939 il Giornale degli economisti ed è condirettore dal 1954 della Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali. Ha approfondito particolarmente lo studio dell'economia [...] della produzione e della occupazione (1950); Materiali per una logica del movimento economico (5 voll., 1953-59); Trattato di logica economica (3 voll., 1962-68); Eclissi dell'economia borghese (1965); Ricerche di cinematica storica (3 voll., 1972). ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] americana. I successi, che sembravano quasi automatici, sollevavano però domande sul ruolo del paese nella nuova situazione internazionale e in un'economia globale, a cui il presidente non pareva in grado di fornire risposte.
Il 29 aprile 1992 a Los ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...