RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] , singolarmente (specie la Germania) o tramite le organizzazioni economicheinternazionali, hanno in effetti apertamente incoraggiato il processo di trasformazione dell'economia russa, stimolandolo con aiuti finanziari condizionati alla realizzazione ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] l'evoluzione delle p. a fattori esterni, soprattutto economici o economico-sociali. Il problema della p. inteso come e sussistenze come legge causale, rimase pressoché sconosciuto in sede internazionale e fu riscoperto dopo che R. Pearl e R.J. ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] -nazionalista che incarnava il desiderio di superare il ricordo delle responsabilità belliche e l'immagine internazionale del ''gigante economico, nano in politica''. Nakasone, nello specifico momento in cui assunse le massime responsabilità, risultò ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] diviene un argomento d'importanza centrale nella società e nell'economia: nel clima di concorrenza internazionale, soprattutto di fronte ai paesi che producono a basso costo, l'economia tedesca riconosce di poter sopravvivere solo con un deciso balzo ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] Milano 1965, pp. 73-109; C. Simon, La gestione dell'impresa in Polonia, in Le riforme economiche nei paesi dell'Est. Secondo seminario internazionale del CESES, Firenze 1966, pp. 44-93; A. Bromke, Poland's politics. Idealism versus realism, Cambridge ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] sized Ketema settlements in the Harar Highlands, in Atti del IV Congresso Internazionale di Studi Etiopici, Roma 1974.
Storia (XIV, p. 470; del costo della vita per riflesso della crisi economico-finanziaria abbattutasi sul mondo intero nel 1973 e ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] riguarda l'elevata apertura verso l'estero del sistema produttivo toscano la cui economia è, di conseguenza, condizionata dall'andamento della domanda internazionale e dai rapporti di cambio, fattori non controllabili a livello locale e spesso ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] 'Uccialli alla battaglia di Adua, ivi 1935; C. Manetti, Etiopia economica, Firenze 1936; M. Visentini, Notizie idrografiche sull'A. O. 1 : 1 milione in 8 fogli (tipo della carta internazionale al milionesimo); id., Africa Orientale 1 : 3 milioni ( ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] gran parte alla maggiore longevità femminile, tipica dei paesi a economia avanzata, con alte quote di popolazione anziana. Quest'ultima 15 maggio al 15 agosto 1992 l'Esposizione Internazionale Specializzata Cristoforo Colombo la nave e il mare ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] di Varsavia, fu ripristinato in gran parte il sistema economico precedente, mantenendo solo alcune riforme minori (progressivo allineamento dei prezzi a quelli internazionali, riduzione o abolizione dei sussidi governativi e degli sgravi fiscali ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...