(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] adeguata rispetto alla posizione di industrie di altri paesi europei in materia di collaborazioni internazionali.
Grazie al favorevole andamento dell'economia mondiale gli anni dal 1985 al 1989 possono considerarsi abbastanza positivi per l'industria ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] 15 maggio 1975 J. Fock fu sostituito da G. Lázár, un economista che aveva fatto una sorta di autocritica durante l'XI Congresso. Dal " di Husák. In linea con la politica di distensione internazionale l'U. ha sviluppato i suoi rapporti con l'Occidente ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] del Commonwealth), si producono nell'isola cambiamenti politici, economici e sociali, che costituiscono il quadro storico che fa (1984), il cinema singalese si affacciò alla ribalta internazionale. Dalla fine degli anni Cinquanta anche P. Hettiarachi ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] di una compagnia di bandiera è infatti ritenuto elemento di grande prestigio internazionale, anche e soprattutto per la funzione politica oltre che economica assolta dai servizi aerei.
Previsioni di traffico. - I maggiori costruttori aeronautici e ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] democratica di C. a struttura socialista, con rapporti con l'Unione Sovietica e la Cina, a economia pianificata e quasi del tutto svincolata dal mercato internazionale; al Sud, la Repubblica di C., a sistema capitalistico e legata agli Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] 86.002 milioni; per lo stesso anno, gli aiuti economici dell'URSS e della Cina erano previsti in 13.262 1956, pp. 188-230; v., infine, Operazioni militari negli Annuari di Politica Internazionale, ISPI, Milano 1951, pp. 88-92; 1952, pp. 75-82; 1953 ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] , che dànno lana di ottima qualità. Ma enorme importanza per l'economia peruviana ha la pesca (circa 10 milioni di t di pescato nel Roca Rey (n. 1923), scultore di prestigio internazionale: formatosi inizialmente nell'atelier del maestro spagnolo V. ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] " un certo regime di concorrenza) trova un limite di attuazione insuperabile nelle difficoltà economiche, nelle necessità di affermazione sui mercati internazionali. Così, sotto quest'ultimo profilo, acquista un suo significato l'iniziativa dell ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] albanese con termini che non avevano precedenti nel movimento comunista internazionale. Per reagire al progressivo sganciamento da parte dell'URSS (da cui era dipesa fino a quel momento l'economia albanese) e degli altri paesi comunisti, l'A. si ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] a soddisfare i compiti e le esigenze dell'economia nazionale.
Il numero delle casse italiane, ormai proporzionatamente effettuati nei primi quindici anni del regime.
Istituto internazionale del risparmio. - Attualmente 5500 istituzioni appartenenti ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...