La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] sono il segno della fiducia manifestata da organismi finanziarî internazionali pubblici e privati nei confronti dell'istituto, e confermata dai favorevoli giudizî espressi da tecnici ed economisti della BIRS, incaricati di studiare l'impostazione e l ...
Leggi Tutto
Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta.
I principali effetti delineatisi [...] processi con un forte aumento della produttività; l'economia di scala, specialmente in questi impianti, pone dei da stati Uniti (14,1%) e Giappone (9,5%).
Il mercato internazionale della carta e prodotti cartari (v. tab. 3) tende a essere più ...
Leggi Tutto
NEW YORK
Anna Bordoni
Franca Bossalino
(XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593)
La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] 1 (1992), pp. 97-113.
Urbanistica. - Centro internazionale del top level management e luogo reale d'insediamento sociale, 3 da neri e ispano-asiatici. Più in particolare, la trasformazione economica e sociale in atto negli ultimi 13 anni è legata a ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] della CED, e ai trattati di Roma della Comunità economica europea e dell'EURATOM.
Per quanto riguarda il e le sue fasi drammatiche e confuse di lotte interne e di interventi internazionali, v. congo, in questa App.
Bibl.: J. Tilmont, La Belgique ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] e della politica meridionalistica, per eliminare qualunque fascia artificiosa della nostra economia nel momento in cui essa è così fortemente impegnata nella competizione internazionale.
Bibl.: Banca d'Italia, Relazioni annuali, anni vari; O. Fantini ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] c. stessa. In anni recenti, per convenzione internazionale, le sovranità marittime dei vari paesi sono state misura permanente e radicale i quadri paesistici, oltre a quelli socio-economici, delle fasce costiere che investe. I motivi di questa scelta ...
Leggi Tutto
SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] disponibilità di energia elettrica nella S. Orientale. Altri progetti sono posti in forse dalla situazione internazionale e dalla stessa politica economica interna. Il Giappone, in passato primo partner commerciale dell'URSS tra i paesi capitalistici ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] terzo della superficie del paese. L'allevamento prevalente è quello suino.
L'economia rurale assorbe però, a fine millennio, solo poco più di un ventesimo l'azione del governo Klaus sul piano internazionale si era caratterizzata anche per una relativa ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] i grandi progetti di sviluppo agricolo, ai quali, con la collaborazione internazionale, è andato dedicando ogni sforzo e che costituiscono la base per il progresso dell'economia somala. Ma anche altre iniziative agricole sperimentali in atto hanno ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] , Paris 1998; Consiglio Nazionale dell'economia e del lavoro (CNEL), Le falsificazioni alimentari del 'made in Italy' nei mercati nazionali ed internazionali, Roma 2004; M. Centorrino, F. Ofria, L'economia della contraffazione: un fallimento di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...