RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720; III, 11, p. 618)
Franco Salvatori
Produzione mondiale del riso. - Facendo seguito ai notevoli progressi già registrati negli anni successivi al secondo conflitto [...] compiuto, anche con l'aiuto di organismi internazionali, per provvedere al soddisfacimento dei propri fabbisogni alimentari governo di Pechino garantisce il proprio appoggio economico. L'esportazione statunitense, infine, conserva sostanzialmente ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti (p. 6). - L'andamento della bilancia dei pagamenti italiana nel periodo che va dalla stabilizzazione monetaria al 1947 riflette con buone approssimazioni sia le caratteristiche [...] italiana, sia le influenze che hanno avuto sull'attivirà economica fattori molteplici e diversi di carattere economico-congiunturale o politico-economico, interni e internazionali, che si sono succeduti, spesso sovrapponendosi, nel periodo in ...
Leggi Tutto
(XV, p. 68; App. IV, I, p. 773)
La crisi recessiva, che nella seconda metà degli anni Settanta e primi anni Ottanta ha seriamente colpito le economie dei paesi industrializzati, ha avuto pesanti ripercussioni [...] siderurgico, e di conseguenza anche l'industria estrattiva e il mercato internazionale dei minerali di f. ne hanno subito i contraccolpi.
Se anteriormente alla crisi economica della metà degli anni Settanta il ritmo di crescita della produzione di ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188)
Mario RICCARDI
Florio GRADI
Renato PICCININI
Superficie e confini. - Da una nuova misurazione planimetrica che è stata compiuta nel 1953 risulta [...] di 112.088 km2 anziché di 115.570 km2. La Corte internazionale di giustizia dell'Aia il 18 nov. 1960 si è 22.780, Tela 16.000, Puerto Cortés 16.102.
Condizioni economiche. - La produzione delle banane, fondamentale per l'Honduras (essa fornisce ...
Leggi Tutto
(VI, p. 854; App. III, I, p. 230; IV, I, p. 258)
La popolazione dello stato himalayano è di 1.400.000 ab. secondo stime ufficiali (1988), con una densità media di 30 ab. per km2 sui 47.000 km2 del territorio. [...] ereditate dal mondo buddhista, soprattutto Drukpa.
In campo internazionale il B. ha cercato di ampliare la propria autonomia dall'India che comunque è rimasta, anche in termini economici, il principale interlocutore del paese per i suoi programmi ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] organizzato come un partito comunista.
I rapporti commerciali, economici e finanziari più attivi continuano tuttavia a essere quelli segue le prescrizioni del Fondo monetario internazionale: contrazione degli investimenti pubblici, ristrutturazione ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67)
Eugenia BEVILACQUA
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Secondo il censimento del 1950 la popolazione era di 144.263 ab. con una densità di 1,4 ab. per [...] costieri con un fenomeno di urbanesimo.
Economia. - La posizione dell'I. tra l'Europa e l'America ha fatto dell'isola uno dei punti più strategici e più Privilegiati nei confronti della circolazione internazionale, tanto che le maggiori compagnie ...
Leggi Tutto
Il primo paese produttore di fibra di c. è l'URSS, seguito dall'India; il terzo posto, che nella media 1948-52 e nel 1956 competeva all'Italia, nel 1957 e 1958 è stato occupato dalla Iugoslavia.
La coltura [...] . tra fibra, stoppa e cascame.
Non si possiede una statistica internazionale della produzione dei semi di c. dopo l'ultima guerra, né Trade Yearbook, Roma 1959; Istituto Nazionale di Economia Agraria, Annuario dell'agricoltura italiana, XII, Roma ...
Leggi Tutto
Vita, qualità della
Con questa locuzione vengono designate le condizioni generali di vita, e quindi l'accesso a diverse tipologie di servizi o di beni materiali, da quelle fondamentali (sanità, istruzione, [...] prima. Per molti anni il principale dato stimato dalle organizzazioni internazionali (per es., dalla Banca mondiale) è stato il lungo rappresentato la principale base informativa di carattere economico sulla quale, annualmente, venivano elaborati i ...
Leggi Tutto
SAINT VINCENT E GRENADINE
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 27 ottobre 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni [...] 'isola di Saint Vincent è in funzione un aeroporto internazionale.
Storia. - Già parte delle Indie Occidentali Britanniche rapporti con gli Stati Uniti e ha promosso un progetto d'integrazione economica e politica fra Saint Lucia, S. V. e G., Grenada ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...