• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
814 risultati
Tutti i risultati [4319]
Economia [814]
Storia [841]
Geografia [519]
Biografie [827]
Geografia umana ed economica [385]
Diritto [520]
Storia per continenti e paesi [271]
Scienze politiche [389]
Temi generali [280]
Arti visive [266]

BAHAMA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 870; App. IV, I, p. 221) Tra i due ultimi censimenti (1970 e 1980) la popolazione delle B. è salita da 175.192 ab. a 209.505, con un incremento medio annuo, nel decennio, nel complesso modesto, [...] conservato un peso assolutamente preponderante nell'economia del paese. Qualche difficoltà nei rapporti con Washington ha provocato negli anni Ottanta il ruolo assunto dalle B. nel commercio internazionale della droga (soprattutto verso gli Stati ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – AGRICOLTURA – STATI UNITI – ARCIPELAGO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAHAMA (11)
Mostra Tutti

FRIEDMAN, Milton

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FRIEDMAN, Milton Antonio Martino Economista statunitense, nato a Brooklyn il 31 luglio 1912. Professore di economia all'università di Chicago dal 1946 al 1976, presidente della American Economic Association [...] del sistema di cambi controllati del Fondo monetario internazionale. Il contributo principale di F. alla teoria verificare le ipotesi teoriche proprie della "teoria quantitativa". In politica economica, uno dei maggiori contributi di F. è la proposta ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – IMPOSTA NEGATIVA – LEGALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIEDMAN, Milton (2)
Mostra Tutti

MONACO, Principato di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MONACO, Principato di (XXIII, p. 605; App. I, p. 861) Al censimento del luglio 1990 la popolazione del Principato ammontava a 29.876 ab., corrispondenti a una densità media di oltre 15.000 ab./km2, essendo [...] sullo 0,7% annuo (media 1985-90). La situazione economica del paese è sempre stata piuttosto florida. Mancano le stime relative sistema bancario, è inserito nei circuiti della finanza internazionale che vi fa affluire considerevoli flussi di capitali ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA – FLORIDA – PIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONACO, Principato di (11)
Mostra Tutti

PIOMBO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PIOMBO Franco Salvatori (XXVII, p. 329; App. II, II, p. 552; III, II, p. 424; IV, II, p. 803) In conformità alle tendenze già manifestate nei primi anni Settanta, la domanda mondiale di p. si è mantenuta [...] , peraltro, si sono registrate nei paesi a economia industriale avanzata, mentre nei paesi emergenti, con Iugoslavia, Messico, Corea del Nord. I flussi del commercio internazionale del p. non sono, quindi, particolarmente rilevanti e si muovono ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA INDUSTRIALE – ENERGIA ELETTRICA – COREA DEL NORD – REGNO UNITO – TERZO MONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOMBO (8)
Mostra Tutti

DORNBUSCH, Rudiger

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Economista statunitense di origine tedesca, nato a Krefeld (Renania) nel 1942; professore di Economia al Massachusetts Institute of Technology dal 1978. I suoi principali contributi hanno riguardato la [...] Latina e sui problemi derivanti dai deficit di bilancio. Egli ha posto in evidenza come l'interdipendenza economica internazionale leghi tassi di cambio, bilanci, opportunità di aggiustamento e servizio del debito nei diversi paesi. Ha esaminato ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DEBITO PUBBLICO – AMERICA LATINA – MACROECONOMIA – INFLAZIONE

DE MICHELIS, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Pistoia il 6 aprile 1875. Laureato in medicina e in giurisprudenza, entrò al Commissariato generale dell'emigrazione, di cui dal 1919 al 1927 fu commissario generale, passando quindi nel ruolo diplomatico [...] degli italiani all'estero alla metà del 1927 (ivi 1928); L'agricoltura e la situazione economica internazionale (ivi 1928); La crisi economica mondiale (ivi 1930); La disoccupazione operaia (ivi i931); La Corporazione nel mondo (Milano 1934, trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – EMIGRAZIONE ITALIANA – GIURISPRUDENZA – AGRICOLTURA – EMIGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MICHELIS, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MEADE, James Edward

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MEADE, James Edward Economista inglese, nato il 23 giugno 1907; dal 1947 al 1957 prof. nella London school of economics e dal 1957 prof. di economia politica nell'università di Cambridge. Ha assimilato [...] riforme di struttura proprio al fine di permettere il ritorno all'economia di mercato. Ha contribuito con R. Stone e L. Robbins ; è anche un esperto di problemi del commercio internazionale e autorevole sostenitore dei cambî flessibili. Tra le opere ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONTABILITÀ NAZIONALE – ECONOMIA DI MERCATO – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEADE, James Edward (3)
Mostra Tutti

CLAPHAM, Sir John Harold

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Economista e storico, nato nel 1873, morto il 29 marzo 1946 a Cambridge, dove fu studente, insegnante (1908-28), pro-rettore (1933-43) del King's College e, dopo aver insegnato economia politica a Leeds [...] Europe che ardì concepire frutto di collaborazione internazionale negli anni torbidi dell'immediato anteguerra e il di sopra - di quelle che tratta lo studioso di storia economica". Fu presidente dell'Accademia britannica dal 1940 alla morte. Tra ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JOHN HAROLD CLAPHAM – ECONOMIA POLITICA – BANK OF ENGLAND – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAPHAM, Sir John Harold (2)
Mostra Tutti

CLARK, Colin Grant

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Statistico ed economista inglese, nato il 2 novembre 1905, lecturer di statistica nell'univ. di Cambridge (1932-37), direttore dal 1953 al 1956 dell'Institute for research in agricultural economics di [...] loro grado di produttività e delle possibilità di ulteriore sviluppo economico. Interessante anche la sua applicazione della teoria del moltiplicatore al commercio internazionale (Determination of the multiplier from national income statistics, in ... Leggi Tutto
TAGS: TRADE

sottosviluppo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sottosviluppo Maria Grazia Galimberti Arretratezza economica e sociale Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] Il 2005 è stato dichiarato dall’ONU l’Anno internazionale del microcredito, un modo per sottolineare l’importanza sviluppo. Reddito pro capite: indicatore del grado di benessere economico di un paese, ottenuto dividendo il reddito nazionale per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sottosviluppo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 82
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
internazionalismo s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali