Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] 1997.
Quadrio Curzio, A., Pellizzari, F., Structural rigidities and dynamic choice of technologies, in "Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali", 1991, XXXVIII, 6-7, pp. 482-517.
Quadrio Curzio, A., Pellizzari, F., Risorse ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] lato, sono stati il successo stesso del processo d'integrazione europea e la crescita economica dei paesi del Mercato Comune a mettere in crisi l'equilibrio internazionale, fondato sulla leadership indiscussa degli Stati Uniti. D'altro lato, giunta a ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] dell'informazione, la comparsa di nuovi paesi industriali, l'amplificazione di un'economia finanziaria che eccede di gran lunga i bisogni degli scambi economiciinternazionali, e infine l'egemonia americana seguita al crollo dell'impero sovietico. Si ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] mercato di beni di produzione e ad alto volume di acquisti sul mercato internazionale.
Il sistema orizzontale, invece, favorì i processi di rapida monetizzazione dell’economia e la maggiore diffusione di strumenti di pagamento a basso costo così da ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] non si è molto discostata da tali tendenze internazionali. Dall'esame della struttura retributiva negli ultimi quarant Bologna 1989.
Del Boca, A. (a cura di), Letture di economia del lavoro, Torino 1989.
Dell'Aringa, C., Distribuzione del reddito e ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] tanto più necessario dalla situazione creatasi sui mercati internazionali, da quando affluivano a tutte le piazze d europea,15 apr. 1877,fasc. I; L. Luzzatti, La libertà economica e l'igiene, a proposito del Discorso sopra la Maremma di Siena ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] (v., 1912 e 1942). Il primo, maturato in un contesto economico tipico del periodo a cavallo tra il XIX e il XX secolo sviluppo dei mercati e della concorrenza nello scenario internazionale è diventata pertanto una parte essenziale della strategia ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] studiosi ritengono infatti che queste modificazioni affondino le loro radici anche nelle trasformazioni dei sistemi economici e degli equilibri politici internazionali tra i paesi più sviluppati; questo è ancor più vero se si analizza l'evoluzione ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] l'incremento dei consumi di gas (+36%), soprattutto nei paesi a economia pianificata (+124%) e nei paesi in via di sviluppo (+78%); va sottolineata la necessità di una stretta collaborazione internazionale nel campo dei reattori surrigeneratori, che è ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] , che vedevano nella concorrenza tra le politiche nazionali un elemento di efficienza e di crescita del sistema economicointernazionale, la stretta interdipendenza ciclica sembra aver messo in luce la necessità di un coordinamento delle politiche ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...