BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] ai paesi sconfitti, consolidare i debiti a breve termine: ciò che costituiva la premessa per normalizzare i rapporti economiciinternazionali, e stabilizzare le monete. In questi incarichi ufficiali, il B. si guadagnò all'estero un vasto prestigio, e ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] ne fu esclusa, proprio per volontà americana, con la motivazione dell'inadeguatezza del sistema economico cinese rispetto ai parametri richiesti dall'organizzazione internazionale. Per motivi analoghi non fu inclusa tra i paesi membri che nel 1995 ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] , la pur importante presenza dello Stato nell'economia prese in prevalenza le forme dello stimolo indiretto e della pianificazione, sotto la direzione dell'attivissimo Ministero del Commercio Internazionale e dell'Industria (MITI).
Conclusioni
L ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] ). Il suo profilo presentava sia un aspetto cosmopolita – visibile soprattutto attraverso le sue frequentazioni internazionali, politiche ed economiche ma anche culturali e artistiche – sia un’indole specificamente italiana, manifestata attraverso la ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] , Menichella fu nominato governatore onorario.
Gli subentrò Guido Carli, profondo conoscitore dei problemi della finanza internazionale, oltre che dell'economia italiana. Come capo dell'Istituto ebbe tra i suoi meriti quello di aver stimolato la ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] il cui inizio è datato al primo trimestre del 2008, pur essendo legata completamente a fattori di natura internazionale, ha colpito l’economia italiana in un momento molto difficile. In particolare perché il sistema delle imprese aveva dato inizio a ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] (art. 32) e che la sua posizione è limite all'attività economica pubblica e privata (art. 41). Su questa via si sono inoltrati i gruppi di pressione, e finalmente del legislatore (internazionale, comunitario, statuale, regionale) (v. Bourgoignie, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] di cui si trattava in quel tempo.
La concezione economica del francescanesimo tra 15° e 16° secolo
Pacioli attribuiva Da Luca Pacioli all’ecogeometria del territorio, Atti del I Forum internazionale di studi su ‘Le vie dei mercanti’, Capri 2003, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] Egli non fu scrittore sistematico né originale di economia, se guardiamo ai temi considerati più specificatamente economici nel suo tempo (quali la moneta, la popolazione, il lusso, il commercio internazionale), sebbene di tutti questi temi si tratti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] alla Francia un ruolo centrale nello scacchiere internazionale.
È necessario sottolineare questo aspetto, perché cambi, pp. 37-58).
A. Roncaglia, Antonio Serra, «Rivista italiana degli economisti», 1999, 4, pp. 421-38.
E. Grilli, Serra visto da Enzo ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...