Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] elencate, le prime tre sono state determinanti, insieme con la convenienza economica, per lo sviluppo della rete dell'Intelsat, il Consorzio Internazionale per le Telecomunicazioni mediante Satellite. L'Intelsat è stato fondato nel 1964 ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...]
Attorno al 1936 soleva dire che, con l'affermazione sul piano internazionale di Fermi e della sua scuola, non c'era più bisogno fu anche il ruolo recitato dal C. nella vita politica ed economica del paese. Fin dall'inizio degli anni '10 egli compì ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] , non si conoscevano tra loro. Se Botero viene tradotto è perché il suo approccio è internazionale; e anche perché le sue considerazioni economiche si trovano all’interno di un trattato politico di grande interesse per il mondo cattolico.
Deve ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] eleganti, dettero a Davanzati una meritata fama nel campo dell’analisi economica.
Il dibattito monetario del 16° sec. fu molto intenso. Lo sviluppo del commercio internazionale e delle manifatture favorirono una discussione sul ruolo della moneta che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] rilevanza emerge tutta solo che si tenga conto della dimensione internazionale dei processi diffusivi della teoria economica al suo tempo. Le sue due opere principali, gli Elementi di economia politica e il Saggio sulla popolazione (compreso il tardo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] ventun anni, è subito assunto.
Nel 1928, al Congresso internazionale dei matematici a Bologna, presenta Funzione caratteristica di un Muore a Roma il 20 luglio 1985.
Un matematico e gli economisti
È ormai noto che nei lavori di de Finetti si cela un ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] più interessante poter riportare, ai fini di un confronto internazionale, dati analoghi di altri paesi europei o extra-europei ricordare che negli anni dal 1984 al 1988 il sistema economico italiano era in fase espansiva, mentre dopo il 1988 entra ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] ripensamento fu la relazione tenuta con L. Amoroso al Convegno internazionale per la cooperazione intellettuale (Lo Stato e la vita economica, Milano, 23 maggio 1932, in La resa del liberalismo economico). Vi si trova, è vero, un nuovo attacco contro ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] in parte con l'agitata situazione politica internazionale: nell'opuscolo I partiti chiamati all'ordine bibliografia di M. G., in M. G., 1767-1829. Politica, società, economia tra riforme e Restaurazione, Atti del Convegno di studi, Piacenza… 1990, in ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] pubblico (basato sul gettito di imposte o sull'indebitamento pubblico) e dell'offerta proveniente da organismi economiciinternazionali (ad esempio la Banca Mondiale).
Storicamente si sono viste e sperimentate diverse soluzioni: nell'Ottocento e ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...