VINCI, Felice
Statistico ed economista, nato a Palermo il 20 novembre 1890. Ha tenuto la cattedra di statistica nelle università di Bologna (1922-43) e di Milano (1944-51) e di economia politica nell'università [...] e dell'economia italiana ed europea (L'Europa di fronte agli odierni sviluppi dell'economia e altri saggi, ivi 1950; Reddito collettivo e piano di investimento, ivi 1951; Il nostro schema di sviluppo economico alla luce dell'esperienza internazionale ...
Leggi Tutto
KLEIN, Lawrence Robert
Claudio Sardoni
(App. III, I, p. 952)
Economista statunitense. Negli anni Sessanta e Settanta ha svolto un ruolo di grande importanza nello sviluppo e applicazione dei grandi [...] lavorato alla promozione del progetto LINK, mirante alla creazione di un modello internazionale con fini previsionali. Nel 1980 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia per "la creazione di modelli econometrici e la loro applicazione all ...
Leggi Tutto
SAUVY, Alfred
Economista e demografo, nato a Villeneuvede-la-Raho (Pirenei orientali) il 31 ottobre 1898. Professore di demografia, economia e statistica all'università di Parigi (Collège de France), [...] générale de la population, 2 voll., ivi 1952-59). Numerosissimi i suoi contributi interpretativi della realtà economica e demografica internazionale e molto note le sue opere di divulgazione sui problemi demografici.
Bibl.: R. Courtin, Un retour ...
Leggi Tutto
METZLER, Lloyd Appleton
Domenico Da Empoli
Economista americano, nato a Lost Springs (Kansas) il 3 aprile 1913. Dopo aver conseguito il titolo di Philosophiae Doctor nell'università di Harvard (1942), [...] M., che riguardano alcuni tra i più complessi problemi della teoria economica, come la teoria del commercio internazionale, il ciclo economico e la teoria dell'equilibrio economico generale, sono stati ristampati nel 1973, nel volume Collected papers ...
Leggi Tutto
OHLIN, Bertil (App. III, 11, p. 296)
Economista e uomo politico svedese. È stato presidente del Partito liberale. I suoi studi sulla teoria pura del commercio internazionale, compendiati nel volume Interregional [...] and international trade (Cambridge, Mass., 1933), sono alla base degli sviluppi più recenti in questo campo. Per tali studi ha ricevuto, nel 1977, il premio Nobel per l'economia. ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] 1945 grossi successi, ai quali non sono mancati riconoscimenti internazionali. Nel 1975 J. K. Galbraith ha definito i , giardinieri, ecc.). Il fatto che, in forza del sistema economico, essi siano pagati con reddito non è comunque attribuibile a una ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] Sulla critica del G. al pensiero di Marx: F. Duchini, La teoria del valore economico secondo Carlo Marx e il suo riflesso sugli economisti italiani, in Riv. internazionale di scienze sociali, LV (1946), 1, pp. 27-43; B. Croce, Materialismo storico ed ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] altre località e.le vicende della politica internazionale stavano precipitando il Regno verso la cosiddetta di C. A. B. e del suo carteggio con L. Muratori, in Giorn. degli economisti e Annali di statistica, n. s., XVII (1958), pp. 638-661; Id., Una ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] discusse di educazione e di riforme carcerarie; frequentò economisti come Ramsay McCulloch e Robert Malthus o Thomas CXXXVII (2011), pp. 25-44; Id., Risorgimento in esilio. L’internazionale liberale e l’età delle rivoluzioni, Roma-Bari 2011, ad ind.; ...
Leggi Tutto
imprenditore
Fabrizio Galimberti
Il primo attore sulla scena dell'impresa
Un grande economista dello scorso secolo, John M. Keynes, fece una colorita affermazione: "Gli imprenditori sono mossi da spiriti [...] di rinnovamento, imposto dalla generale crisi economica. La transizione è verso un modello di impresa 'a rete aperta', capace di uscire dal locale, sviluppare una presenza sui mercati a livello internazionale e, soprattutto, di investire in ricerca ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...