SAUVY, Alfred
Economista e demografo, nato a Villeneuvede-la-Raho (Pirenei orientali) il 31 ottobre 1898. Professore di demografia, economia e statistica all'università di Parigi (Collège de France), [...] générale de la population, 2 voll., ivi 1952-59). Numerosissimi i suoi contributi interpretativi della realtà economica e demografica internazionale e molto note le sue opere di divulgazione sui problemi demografici.
Bibl.: R. Courtin, Un retour ...
Leggi Tutto
WILLCOX, Walter Francis
Statistico americano, nato a Reading (Mass.) il 22 marzo 1861. È stato professore di economia e di statistica alla Cornell University dal 1891 al 1931, professore emerito, direttore [...] presidente dell'Amer. statist. ass. (1912), vice presidente (dal 1923) e membro onorario (dal 1935) dell'Istituto internazionale di statistica, vice presidente (1926-1928) dell'Amer. Council Learned Societies.
Tra le sue opere ricordiamo: The divorce ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] teoria dei giochi e per le sue applicazioni all'economia.
Il metodo montecarlo. Il primo uso effettivo del per la fisica.
Il tempo delle effemeridi. Un'apposita convenzione internazionale stabilisce di adottare a partire dal 1° gennaio 1956 una ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] riviste scientifiche (come la rivista internazionale Theoretical computer science) che costituiscono importanti reti ha qualche somiglianza con ciò che accade in un sistema economico e può essere analizzata con modelli simili, in particolare con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] nel giro di pochi anni diventerà la più autorevole rivista internazionale di matematica, prevede fin dal titolo di pubblicare lavori anni Settanta, in cui domina la convinzione che l'economia basata "sulle sane fondamenta di una borghesia composta di ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] , come l'OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), l'UE (l'Unione Europea), e il FMI (Fondo Monetario Internazionale), producono previsioni economiche che sono di utile riferimento.
Nella maggior parte dei paesi operano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] Negli anni successivi alla Prima guerra mondiale, l'instabilità economica in Europa faceva risaltare la relativa prosperità della vita ma anche per lo sviluppo di tutta la matematica internazionale, l'Istituto di Princeton ebbe un ruolo particolare. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vito Volterra
Angelo Guerraggio
Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità [...] 55 anni. Fu durante la guerra, con i contatti internazionali che prese con i colleghi delle potenze alleate, che dei concetti generali che avevo introdotto.
La prolusione sull’economia matematica
La prolusione dell’anno accademico 1901-1902 all ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] , che svolse per obbligo d'ufficio e forse per ragioni economiche, ma che non amava e dalla quale chiese più volte di un'impresa che gli consentisse di emergere in campo nazionale e internazionale.
Il L. morì a Verona il 28 giugno 1796, mentre l ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] accolte, e l'eco ne giunse anche fuori d'Italia (cfr. L'economiste français, 10 agosto 1863, p. 287). Con il favore di G. sociale. I numerosi congressi ed esposizioni, nazionali o internazionali, lo videro quasi sempre partecipe. Nominato sin dal ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...