Vedi Malawi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Malawi è collocato nella parte meridionale della Rift Valley, tra Zambia, Tanzania e Mozambico. Buona parte del suo confine orientale è costituito [...] un’importante risorsa per l’economia malawiana, dall’altro hanno anche l’effetto di mantenere il paese in uno stato di dipendenza dall’estero. Per ridurre la dipendenza dai finanziamenti del Fondo monetario internazionale, Lilongwe sta inoltre ...
Leggi Tutto
Vedi Madagascar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Madagascar è la quarta isola più grande del mondo per superficie. Governato dal 1975, e per quasi vent’anni, da Didier Ratsiraka – un militare [...] ultimi due anni. Il più immediato effetto della crisi politica, sul versante economico, è stato poi la sospensione degli aiuti da parte di Eu, Fondo monetario internazionale e Banca mondiale e dei principali donatori, ovvero Stati Uniti e Norvegia. ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] sfide cui erano sottoposti i propri equilibri sociali ed economici dai processi di produzione e redistribuzione del reddito. Non delle fabbriche (1920) e dei rapporti con la Terza Internazionale, cui il PSI aveva aderito. Nel congresso di Livorno ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] governo. Negli anni successivi, l’avvio di profondi mutamenti nel sistema produttivo, le conseguenze della crisi economicainternazionale e gli sviluppi della situazione politica interna indussero le confederazioni all’adozione di una linea più ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Ludwigshafen 1930 - ivi 2017). Presidente (1973-98) dell'Unione cristiano-democratica (CDU) e cancelliere della Repubblica federale tedesca (dal 1982) ha guidato la difficile fase [...] storia del suo paese: l'inasprimento della situazione economica e sociale del paese negli anni successivi con le rischi legati alla nascita dell'Unione monetaria europea. Sul piano internazionale la politica di K. otteneva vasti consensi per le sue ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] , S. Leszczycki in Polonia, e in genere i membri della Commissione per i metodi della regionalizzazione economica dell’Unione geografica internazionale, i cui lavori si svolsero nell’arco degli anni 1960. In Italia, sulla scorta delle anticipazioni ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] atti compiuti nell’esercizio delle loro funzioni, che il diritto internazionale considera quale attività non già dell’individuo che li pone in Nella teoria principale-agente, a. indica il soggetto economico che agisce per conto di un altro soggetto ( ...
Leggi Tutto
Sarkozy, Nicolas. – Uomo politico francese (n. Parigi 1955). Avvocato, politicamente neo-gollista, dal 1993 ha detenuto diversi ministeri negli esecutivi di É. Balladur, P. Raffarin e D. de Villepin. Presidente [...] P. Raffarin come ministro dell’Interno (2002-04), poi ministro dell’Economia, infine nuovamente dell’Interno (2005-07) nell'esecutivo di D. così un ruolo attivo dell’Europa nel contesto internazionale. Il crescente peso che il Paese è andato ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico libico (Sirte 1942 - ivi 2011). Proveniente da una famiglia di beduini, nel 1965 si diplomò presso l'accademia militare di Bengasi. Fu fra i promotori del colpo di stato che il [...] le trattative di pace tra Etiopia ed Eritrea, fino a ottenere, nel 2003, la soppressione delle sanzioni economicheinternazionali gravanti da tempo sulla Libia. Parimenti sono state ristabilite le piene relazioni con la Russia (visita a Mosca ...
Leggi Tutto
Uomo politico turco (n. Konya 1959). Laureato in Economia e Scienze politiche (master in Pubblica amministrazione e dottorato in Scienze Politiche e Relazioni internazionali), ha insegnato presso l’Università [...] vicini Stati islamici, con l’obiettivo di far giocare alla Turchia un ruolo di primo piano negli equilibri strategici internazionali. Nel giugno del 2012, però, ha dovuto fronteggiare una difficile crisi diplomatica con la Siria, dopo l’abbattimento ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...