'
(X, p. 392; App. II, i, p. 619; III, i, p. 389; IV, i, p. 452; V, i, p. 649).
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione.
La distribuzione demografica ha subito un parziale rivolgimento [...] cemento e delle confezioni.
Il maggiore apporto all'economia dell'isola proviene dalle attività terziarie, diffuse soprattutto , riproponendo il problema di C. all'attenzione internazionale. L'ennesimo tentativo di distensione avviato da Klerìdes ...
Leggi Tutto
Studioso di problemi demografici e di economia agraria, nato a S. Severino Marche il 10 luglio 1866. Dopo avere insegnato statistica all'università di Sassari, è dal 1907 professore della stessa materia [...] (ivi 1903); Del valore statistico delle cifre del commercio internazionale (Torino 1903); La mortalità nei primi anni d'età sua attività, si trova nel volume Problemi di statistica economica (pubblicato a cura degli allievi della Bocconi, con pref ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Pizzoni (Catanzaro) il 7 novembre 1890, prof. di scienza delle finanze nelle università di Pisa (1931-38), Napoli (1939-42) e Roma (dal 1943). È componente del Consiglio nazionale dell'economia [...] economica interna (Dei cosiddetti prezzi politici, Roma 1933) e internazionale, si è dedicato a problemi del lavoro (Corso di economia 1948, 2ª ed. 1955). Si è occupato anche di economia bellica, di teorie keynesiane e dello sviluppo del capitalismo e ...
Leggi Tutto
Economista e matematico, nato a Napoli il 23 marzo 1886, professore di matematica finanziaria negli Istituti superiori commerciali di Bari e Napoli (dal 1914 al 1921) e quindi di economia politica nell'Università [...] , socio corrispondente dei Lincei, membro della società internazionale di econometrica e vicepresidente dell'Istituto italiano degli attuarî.
È noto per i suoi contributi agli studî di economia matematica e soprattutto per aver dato, ricollegandosi ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 'integrare' ogni tipo di informazione (lessicale, biografica, archivistica, bibliografica, iconografica, economica) poteva ormai trovare corrispondenza in iniziative internazionali diverse e specifiche. I cataloghi generali, attardati in dimensioni ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] vantaggio le difficoltà sovietiche, permise di giungere rapidamente a decisivi mutamenti nella situazione internazionale. Le vecchie strutture politiche, economiche e militari della guerra fredda si trasformarono in strumenti di dialogo. Si parlò ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] i paesi a economia matura − da una progressiva caduta della domanda interna e dall'agguerrita concorrenza mossa dai paesi emergenti del Terzo Mondo (i cosiddetti NIC, i Newly Industrialized Countries) sulle piazze internazionali.
Le fasi recessive ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] degli attivi; in Malaysia e in Corea i dati corrispondenti erano 20% contro 7%). E i rapporti politico-economiciinternazionali sono in generale sfavorevoli al suo affermarsi, salvo che in forme di sfruttamento neocoloniale, localmente inadeguate, e ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] al governo cinese dell'isola di Formosa per il suo sviluppo economico. Dall'inizio al 1957 gli aiuti americani hanno superato i 600 che segue.
Tra le entrate sono inclusi gli aiuti internazionali e i prestiti russi (300 milioni di dollari statunitensi ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] determinato la fase di recessione che ha colpito l'economia svizzera negli anni successivi e che, iniziata tra (1972-73); il magistero di L. Mies van der Rohe, nella scuola internazionale per l'ONU a Pregny vicino a Ginevra, di J.-M. Lamuniere (1970 ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...