Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] con cui una nazione può conseguire l'equilibrio della propria bilancia dei pagamenti internazionali; ma mentre questa decisione incide su tutte le quotazioni economiche del mercato interno, alterando profondamente l'equilibrio dei redditi, delle ...
Leggi Tutto
(IX, p. 789)
Ruolo nell'alimentazione. - I c. rivestono un ruolo primario nel complesso delle produzioni agroalimentari mondiali in relazione all'importanza che essi hanno nell'alimentazione umana. Il [...] del consumo annuo.
Dal lato dell'offerta il mercato internazionale è caratterizzato da intensa concorrenza tra i paesi esportatori, importanza strategica che tali prodotti hanno per l'economia dei singoli paesi. Obiettivi fondamentali di politica ...
Leggi Tutto
(XI, p. 592; App. III, I, p. 446; IV, I, p. 539)
Popolazione. -La popolazione, che al censimento del 1975 aveva raggiunto i 6.709.600 ab., ha continuato ad aumentare con un tasso di accrescimento molto [...] presidente nel 1980 e nel 1985. Dopo il 1977 la crescita economica si arrestò a causa dei bassi prezzi mondiali di cacao, caffè e 1981, in base alle direttive del Fondo monetario internazionale, attuò un'impopolare politica di privatizzazione delle ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] ferro e di rame (piriti) continuano ad essere una voce importante nell'economia dell'isola. Delle piriti di ferro si estraggono annualmente da 700 a 19 giugno 1958, che prevedeva una sistemazione internazionale della questione, si pone il tentativo di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] spinte possono essere individuate come segue: a) la divisione internazionale del lavoro, che vede da un lato i paesi
Parallelamente a ciò si rilevano tendenze verso una maggior economia gestionale e finanziaria, con controllo dell'informazione e del ...
Leggi Tutto
(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] l'invasione e solo ove le fonti internazionali lo consentono sono aggiornate ai periodi posteriori R. Mabro, Oil producers and consumers, Roma 1974; AA.VV., Mediterraneo: politica economia strategia, i, Lo scenario e le crisi, ivi 1975; J. Stork, Il ...
Leggi Tutto
GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] dell'NLC, che rappresentavano anche gruppi etnici e interessi economici diversi (nell'aprile 1969 Ankrah fu sostituito da sua politica sembrano nuovamente attuali, specie in campo internazionale: il G. riafferma la solidarietà panafricana e riattiva ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] saliti a 7.400.000 (10 per km2).
Condizioni economiche. - Tra le colture, di recente sviluppo è quella della vincolati).
La parità legale del peso fu dichiarata al Fondo Monetario Internazionale nell'ottobre 1953, nella misura di 100 pesos per 1 ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] fine di garantirne in primis una comparabilità internazionale che potesse superare le differenze nelle della forza lavoro di t. s. sul totale della popolazione economicamente attiva (8,5%), con un sostanziale equilibrio tra finanziamento privato ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] con una popolazione superiore ai 20.000 ab.
Condizioni economiche. - Nonostante le sfavorevoli condizioni di suolo e di credito speciale.
La parità ufficiale dichiarata al Fondo monetario internazionale nel novembre 1951 è di 5,173 corone svedesi ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...