Economista inglese (Ryde, isola di Wight, 1877 - Cambridge 1959). Allievo e successore di A. Marshall, è ritenuto il pioniere dell'economia del benessere. Accanto alla sua opera più ampia The economics [...] politica nell'univ. Cambridge (King's College, 1908-43). Socio straniero dei Lincei (1932); premio Feltrinelli internazionale per le scienze economiche e sociali nel 1955. Nella sua opera più nota (Wealth and welfare, 1912, poi trasformata in The ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Long Island 1953). I suoi studi, rivolti soprattutto alla teoria del commercio internazionale e al rapporto fra scambi ed economie di scala, hanno dato avvio al filone della [...] e di Berkeley, al MIT, alla London School of Economics, a Stanford e, dal 2000, è prof. di Economia e di Relazioni Internazionali all'univ. di Princeton. Consulente della Casa Bianca (Council of Economic Advisers) (1982-83) sotto l'amministrazione ...
Leggi Tutto
agraria Coltura specializzata è quella di piante arboree (oliveto, agrumeto, vigneto) nella quale è coltivata una sola specie, in contrapposizione a coltura promiscua, in cui sono consociate essenze arboree [...] Processo attraverso il quale le attività economiche sono suddivise in modo tale che ciascun fattore possa essere dedicato completamente a un singolo aspetto delle attività stesse. S. internazionale Processo attraverso il quale ciascun paese orienta ...
Leggi Tutto
convertibilità In economia, l’obbligo da parte della banca di emissione di cambiare a vista i propri biglietti in monete metalliche, in una data quantità di metallo prezioso, in verghe ovvero in divise [...] sistema monetario di Bretton Woods, istituito nel 1944. In questo sistema le monete dei paesi aderenti al Fondo monetario internazionale erano convertibili in dollari e i dollari in oro; esisteva, quindi, la c. indiretta dalle monete stesse in oro ...
Leggi Tutto
Sapelli, Giulio. – Storico dell’economia italiano (n. Torino 1947). Dopo essersi laureato in Storia economica a Torino e aver conseguito la specializzazione in ergonomia, ha insegnato e svolto attività [...] al 1995 è stato il rappresentante italiano di Trasparency International, l'organizzazione che lotta contro la corruzione economica a livello internazionale.Dal 2000 al 2001 è stato Presidente della Fondazione del Monte dei Paschi di Siena e dal 2002 ...
Leggi Tutto
Di Segni, Noemi. – Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (n. Gerusalemme 1969). Laureata in Economia e commerio e in Giurisprudenza, specializzata in Diritto ed economia della Comunità [...] europea, è responsabile dell'ufficio Attività internazionale del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ed è funzionario di tale ente. Dopo quattro anni come assessore di Bilancio nell’UCEI, l’organismo che ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico italiano (n. Roma 1966). Laureato in Lettere e filosofia, professore di storia contemporanea presso l'università "La Sapienza" di Roma, è stato vicedirettore della Fondazione Istituto [...] di numerosi libri ed articoli sulla storia italiana e internazionale del XX secolo e sulla storia dell'integrazione europea ed 5 settembre 2019 al 13 febbraio 2021 è stato ministro dell'Economia del secondo governo Conte. Nel 2020 è stato eletto alla ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Firenze 1956). Laureatosi prima in Economia e poi in Scienze politiche, nel 1983 è entrato in Banca d’Italia; dopo cinque anni nel Servizio studi, tra il 1988 e il 1994, è stato [...] e pianificazione dell’Istituto monetario europeo (1998), per poi assumere la direzione dei rapporti finanziari internazionali del Ministero dell’Economia e delle Finanze (1998-2005). Nel Comitato esecutivo della Banca centrale europea dal 2005, nel ...
Leggi Tutto
Economista e politologo statunitense (n. Chicago 1952). Prof. in economia politica internazionale alla Johns Hopkins University, negli anni Ottanta ha collaborato con il Dipartimento di Stato americano. In [...] The end of history an the last man (1992; trad. it. 1992) ha proposto la controversa tesi della «fine della storia», ipotizzando che il sistema politico liberaldemocratico della fine del 20° sec. rappresenti ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici (OCSE)
Organizzazione internazionale istituita con la Convenzione firmata a Parigi il 14 dicembre 1960, l’Organizzazione per la cooperazione e [...] 1948. L’OCSE ha lo scopo di sostenere l'economia e l'occupazione dei paesi membri mantenendo una stabilità finanziaria partners dell’OCSE numerose organizzazioni internazionali, tra cui l’Organizzazione internazionale del lavoro, l’Organizzazione per ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...