MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] roi du Pont, ivi 1890.
Medioevo ed epoca moderna.
La milizia mercenaria è una caratteristica specialmente dei periodi a economiamonetaria e a regime assolutistico, e si lega quindi soprattutto, nell'Europa, al sorgere e al consolidarsi dello stato ...
Leggi Tutto
STATISTICA DEL CREDITO E MONETARIA
Romolo Camaiti
La s. del c. e m. occupa un posto rilevante nell'ambito della statistica economica e mutua concetti dalla medesima, dalla statistica aziendale, dall'analisi [...] di mercato, dall'economiamonetaria e creditizia, dall'economia bancaria e dalla tecnica delle aziende di credito.
La denominazione della disciplina si potrebbe far risalire in parte agli anni Trenta del Novecento, anche se nei secoli precedenti sono ...
Leggi Tutto
MACHLUP, Fritz
Carla Esposito
(App., III, II, p. 2)
Economista statunitense di origine austriaca, morto a New York il 30 gennaio 1983. Dal 1960 al 1971 ha insegnato Economia e finanza internazionale [...] a membro straniero dell'Accademia Nazionale dei Lincei. I suoi studi si sono rivolti in particolare all'economiamonetaria internazionale, e a temi attinenti l'organizzazione industriale e il comportamento imprenditoriale, come pure la semantica ...
Leggi Tutto
Economista (Erlangen 1835 - Berlino 1917), prof. nella scuola di commercio di Vienna (1858-63) e nelle univ. di Dorpat (1864-68), Friburgo in Brisgovia (1868-70) e Berlino (1870-1917); partecipò all'organizzazione [...] i suoi contributi alla teoria generale e in materia monetaria, bancaria e statistica. La sua Finanzwissenschaft (4 voll lo studio della finanza pubblica in quello dell'economia, liberando la letteratura finanziaria tedesca dal carattere strettamente ...
Leggi Tutto
Indirizzo scientifico, riferito principalmente al pensiero di M. Friedman, per il quale la quantità di moneta ha un'influenza di lungo periodo solo sul livello generale dei prezzi, senza determinare variazioni [...] breve periodo un'improvvisa manovra di politica monetaria potrebbe generare un incremento o una riduzione del reddito reale. Pertanto politiche economiche basate sull'espansione della massa monetaria si traducono in un'accelerazione inflazionistica. ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] ’ultimo stadio, infine, è rappresentato dall’unione economica e monetaria, che prevede l’instaurazione di politiche economiche comuni, prima fra tutte la politica monetaria. L’unificazione economica, in quanto riguarda aspetti fondamentali della vita ...
Leggi Tutto
MERCATO (dal latino mercatus da merx "merce"; fr. marché; sp. mercado; ted. Markt; ingl. market)
Giuseppe SPATRISANO
Giovanni DEMARIA Emilio MAGALDI
Economia. - Nell'uso comune il termine mercato indica [...] altro modo, siano tra loro in stretta comunicazione. Gli economisti hanno perciò dato al termine significato più largo e vista dell'oggetto del mercato, si suole distinguere il mercato monetario dal mercato del lavoro e da quello dei prodotti. Il ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] sul censo. È altamente improbabile quindi che si arrivi all'eguaglianza. A seguito della universalizzazione dell'economiamonetaria i tentativi di organizzare la società attraverso la politica secondo Luhmann sono destinati a fallire; tali tentativi ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] Orientis da quella occidentale.
Il M. spiega che, nell’avanzato Impero romano, a fianco di una economiamonetaria si era determinata un’economia naturale (Oikoswirtschaft), con la formazione del latifondo senatorio da un canto e, nel contempo, la ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] e il mondo ellenistico-romano. Studi in onore di A. Adriani, II, Roma 1984, pp. 405-417; A. Stazio, Monetazione ed economiamonetaria, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Sikanie, cit., pp. 79-122; F. van Keuren, The Late Staters from Heraclea Lucaniae ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...