Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] , livello del progresso tecnico, stabilità o instabilità monetaria, regime politico e giuridico ecc.).
Le a. familiare, nelle quali il processo produttivo è connesso con il consumo. Nell’economia dei paesi avanzati, l’a. agraria è un’a. di produzione ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio economico-giuridico, l’operazione mediante la quale si dà inizio alla circolazione di assegni bancari o circolari, azioni, biglietti di banca o di Stato, buoni del Tesoro o altri [...] la parte dei titoli che resta invenduta).
Per gli istituti di e., che con l’indirizzo unitario della politica monetaria sono ormai concentrati nella banca centrale, ➔ banca.
Fisica
Fenomeno consistente nell’emissione da parte di corpi in condizioni ...
Leggi Tutto
Economia
Complesso di operazioni effettuate dalla banca centrale allo scopo di contrastare gli effetti sulla circolazione monetaria interna provocati da un’espansione o una contrazione non desiderata della [...] base monetaria (per es., in conseguenza di variazioni nelle riserve in valuta estera dovute a surplus o deficit della bilancia dei neonatali di tipo genetico), psicologico, sociale ed economico. Per l’uomo si pratica principalmente la vasectomia ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] ) o il fenomeno detto del risparmio forzato (F. Hayek). Molti economisti hanno ricondotto le c. a shock e squilibri sui mercati monetari o errori nella condotta della politica monetaria (R.G. Hawtrey, I. Fisher, C. Bresciani Turroni). Particolare ...
Leggi Tutto
economia M. economica Insieme di provvedimenti di carattere fiscale, monetario ed eventualmente commerciale, valutario ecc., volti al raggiungimento degli obiettivi economici fissati dal governo. In particolare, [...] di sconto operata da parte della banca centrale con lo scopo di determinare una contrazione o un’espansione della circolazione monetaria, o nell’uso di altri strumenti, come la variazione della riserva obbligatoria delle banche ecc. M. di borsa L ...
Leggi Tutto
Economia
Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. [...] o discendeva al di sotto di quello inferiore (corrispondenti al prezzo del metallo equivalente al quantitativo di unità monetarie nazionali necessario per acquistare un’unità estera, in condizioni di cambio alla pari, aumentato o diminuito delle ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] di quella capillare rete di mercati interdipendenti necessaria per effettuare scambi e transazioni su base monetaria, tipici dell'economia capitalistica. Nelle società precapitalistiche gli individui non dipendono dal mercato per vendere il proprio ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] aveva un robusto meccanismo di autoperpetuazione: quanto più si accentuava lo scarto tra aspetti reali e aspetti monetari-finanziari dell’economia, tanto più si generava ricchezza. La logica non teneva però conto delle ricadute di medio-lungo periodo ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] per una valutazione dell'influenza del ruolo dello Stato. Così va anche tenuto presente il peso della normativa economica - dal settore monetario e creditizio al mercato del lavoro - cui ci si riferisce col termine di regulation.
Nei capitoli che ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] monetaria finiscano con l'incidere su problemi di ordine strutturale, il che equivale non tanto a essere assenti nel delineare e nell'attuare una politica industriale, quanto a perseguire, di fatto, quella peggiore.
(V. anche Concorrenza; Economia ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...