Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] non riusciva a indicare efficacemente lo standard di vita delle popolazioni, specialmente se non pienamente integrate nell'economiamonetaria, o affette da forti ineguaglianze distributive. A metà degli anni Settanta, dopo un dibattito fecondo che ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] , che avevano prodotto le belle monete a forte rilievo; insieme con l'arte s'era imbarbarita la tecnica. L'economiamonetaria, dalla quale l'oro era sparito, vegetava in una inestricabile confusione, senza alcuna possibilità di organizzazione né di ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] essere soltanto un'astratta unità di misura, bensì una vera istituzione monetaria destinata a esercitare certe azioni di importanza fondamentale sull'economiamonetaria e creditizia mondiale; pur non essendo coniata materialmente in metallo, avrebbe ...
Leggi Tutto
Economista svizzero, nato a Zurigo nel 1916; professore di Economia nelle università di Rochester e di Berna. Nel 1973 è stato il promotore del Seminario annuale di ideologia e analisi economica di Interlaken. [...] , i suoi studi si sono rivolti negli ultimi trent'anni essenzialmente a temi di economiamonetaria, di filosofia della scienza, e alla conoscenza delle istituzioni politiche. Negli anni Cinquanta e Sessanta B. si è dedicato all'analisi dell ...
Leggi Tutto
Economista, presidente dal 1952 della Cassa di risparmio delle Province lombarde e dell'Associazione fra le Casse di risparmio lombarde, dal 1953 del Mediocredito regionale lombardo e dal 1965 dell'Associazione [...] Repubblica. Ha curato particolarmente lo studio dell'economiamonetaria, creditizia, industriale, commerciale e agraria.
Tra le sue ultime pubblicazioni: Economia del risparmio familiare (Milano 1963); Economia delle aziende di credito (ivi 1965 ...
Leggi Tutto
Economista (Sesto al Reghena 1894 - Santa Margherita Ligure 1985); prof. univ. dal 1933, ha insegnato nelle univ. di Perugia, Catania, Genova e Roma; fondatore e direttore dell'Istituto di economia internazionale [...] suo maggiore sforzo è stato rivolto al superamento teorico della dicotomia tra economia capitalistica e non capitalistica e tra economiamonetaria e non monetaria. Opere principali: Gli schemi teorici del movimento della popolazione (1929); Ricerche ...
Leggi Tutto
Economista norvegese (Oslo 1895 - ivi 1973); prof. nell'univ. di Oslo (dal 1931), esponente dell'indirizzo econometrico, fondatore e direttore della rivista Econometrica (1933-1955). Socio straniero dei [...] trekk av konjunkturlaeren ("Aspetti della teoria dei cicli economici", 1947), Pengøkonomi og realøkonomi. Aktuelle økonomiske problemer ("Economiamonetaria ed economia reale. Problemi economici attuali", 1948), Formulazione di un piano di sviluppo ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Castellanza, Varese, 1910 - Bolzano 2001). Docente di scienza delle finanze nelle univ. di Pavia, Firenze e Milano (1954-74), fu altresì prof. ordinario di economiamonetaria e creditizia [...] del Regno d'Italia. 1860-1890 (1958); Introduzione alla finanza pubblica (1968); Scienza delle finanze. Principi (1970; 2a ed. 1975); Lineamenti dell'ordinamento tributario (1971); Economiamonetaria e creditizia (1983); Scritti scelti (1986). ...
Leggi Tutto
Economista (Ildved, Danimarca, 1920 - Alessandria d'Egitto 2002), prof. nell'univ. di Uppsala (1951-55), consulente dell'OECD (1965-67), prof. all'univ. di California (1967-87). Noto studioso contemporaneo [...] di economiamonetaria, sviluppò una teoria per l'inflazione repressa, partendo dallo studio delle economie di alcuni paesi durante la seconda guerra mondiale. I suoi contributi riguardarono anche la caratterizzazione dell'equilibrio monetario con ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Roma 1942 - San Teodoro 2019). Dopo la laurea in Economia e commercio (Università Bocconi), ha ultimato gli studi in Economiamonetaria e internazionale presso la Princeton University; [...] (Ufficio vigilanza, sede di Milano). Distaccato presso il Fondo monetario internazionale tra il 1970 e il 1975, di ritorno in aprile 2013 al 22 febbraio 2014 è stato ministro dell'Economia del governo Letta. Nel 2018 è stato nominato presidente ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...