Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] 100.000 ab. nell'area metropolitana.
Lo sviluppo economico. - L'economia del C. si segnala per il grande slancio nessuna parità ufficiale è stata finora dichiarata al Fondo Monetario Internazionale da parte delle autorità canadesi. Dal 1952 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] del mercato, contribuirono al conseguimento nel 2004 di numerosi successi economici, quali il contenimento della pressione inflazionistica (assicurato da una politica monetaria prudente), il graduale risanamento delle finanze pubbliche (volto a una ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] a far fronte alla recessione e alla disoccupazione con interventi di politica economica vincolati dalle stringenti condizioni dettate dal Fondo monetario internazionale contestualmente alla rinegoziazione del debito. Nel 1999 veniva pertanto attuata ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] i presidios di Ceuta e Melilla e di altre località minori.
L'unificazione economica non sarà così rapida. Essa si basa attualmente sull'unificazione monetaria (v. oltre), che peraltro ha determinato delle perturbazioni non indifferenti nella zona del ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] elevata da 60 a 65 anni.
Nel quinquennio 2000-2005 la politica monetaria attuata dalle autorità giapponesi ebbe l'obiettivo di promuovere l'espansione dell'economia, garantendo al sistema il necessario apporto di liquidità. In particolare, fino alla ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] pari al 25% dei lavoratori indica la vastità delle sacche deboli nell'impalco economico.
Il settore agricolo, pur fornendo appena il 4% del PIL, occupa la produttività e l'occupazione. La politica monetaria è stata messa al servizio del contenimento ...
Leggi Tutto
L'A. abbraccia un territorio di 2,3 milioni di km2 con oltre 9 milioni di abitanti. La parte settentrionale del paese (228.762 km2 con 8.931.300 ab., di cui 902.000 Europei), che comprende 12 dipartimenti [...] dicembre 1958, e 493,70 dopo tale data. La massa monetaria dell'A. (calcolata fra circolazione e depositi) è risultata . Sulle finanze: Istituto per gli Studi di economia (ISE), Gli aspetti economici del problema algerino, Roma, marzo 1956; Banque ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] del Nord furono soggetti all'influenza dell'Islam.
Vita economica. - L'economia del Gh. si basa innanzi tutto sulla produzione A. A. C., fondata nel 1948.
Finanze. - L'unità monetaria attuale è stata posta in circolazione nel luglio del 1958 per la ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] greco, seguita dall'Italia. In sostanza la crescita dell'economia del Paese appare alimentata da fattori positivi di natura temporanea,
All'inizio del 21° sec. l'ingresso nell'Unione monetaria europea (UME) e il miglioramento dei rapporti con la ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] d'integrazione, uno dei sei Stati fondatori delle comunità europee, uno dei dodici membri iniziali dell'Unione economica e monetaria (UEM). I caratteri originali, che in qualche modo rappresentano una specificazione di quelli degli altri Paesi dell ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...