Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il marxismo del Novecento, rappresenta, nelle sue varie declinazioni, una presa di distanza [...] moneta e del credito. Attraverso un confronto critico a volte aspro con altre scuole di pensiero economico, quali la teoria neoclassica e sraffiana, questi vari aspetti della teoria marxiana sono stati sottoposti a revisioni e sistemazioni teoriche ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] , in quanto aggiornato secondo il gusto neoclassico di carattere enciclopedico, con colte citazioni monografico: Svizzeri a Torino nella storia, nell’arte, nella cultura, nell’economia, dal Quattrocento ad oggi, a cura di G. Mollisi - L. Facchin ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aldo Rossi è stato uno tra i più autorevoli architetti e teorici della seconda metà [...] scientifico di Ludovico Geymonat, il giovane Rossi interpreta il razionalismo dell’architettura neoclassica e di tutta l’architettura moderna non come una utilitaria economia della forma, ma quale riflesso, coscientemente formalizzato, di un vasto e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ricerca e sviluppo da un lato, e innovazione dall’altro, rappresentano i due poli [...] situazione umana contingente”. La tecnica, dunque, è indipendente dalla società. La teoria neoclassica ha condiviso questa impostazione fino a quando l’economista americano Robert Solow, nel 1957, ha proposto di considerare il mutamento tecnico all ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] a configurarsi, per il B., nella ricerca di una nozione di equilibrio più ampia di quella usata dalla scienza economicaneoclassica, mettendo in luce che "nelle scienze finanziarie regna una notevole 'eterogeneità' di elementi e di metodi: problemi ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Giuseppe
Davide Righini
PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] Svizzeri a Roma nella storia, nell’arte, nella cultura, nell’economia dal Cinquecento ad oggi, in Arte e Storia, VIII (2007 architettonica faentina tra antico regime e impero, Cesena 2008; L’età neoclassica a Faenza, a cura di F. Bertoni - M. Vitali, ...
Leggi Tutto
giochi, teoria dei
Sorta nell’ambito dell’economia, la teoria dei g. trovò i suoi primi sviluppi dalla collaborazione tra il matematico J. von Neumann e l’economista O. Morgenstern (Theory of games and [...] oligopolistica, irrisolvibili con gli strumenti della microeconomia neoclassica.
In matematica
La teoria si è poi dal costringere una situazione reale in uno schema matematico: in economia (per la quale la teoria è stata sviluppata), nell’industria ...
Leggi Tutto
commercio internazionale
Le teorie del commercio internazionale
Le determinanti e le cause del commercio internazionale sono state a lungo studiate, dando vita a un’importante branca dell’economia internazionale. [...] l’arresto delle correnti di scambio internazionale presentano per l’economia di ogni Paese, è naturale che questo settore sia stato dei proprietari di quello scarso. Un corollario della teoria neoclassica, dovuto a P.A. Samuelson, asserisce che, pur ...
Leggi Tutto
utilità, funzione di
Domenico Tosato
Contesti decisionali e modellizzazioni
Se si indica con xn, (n=1,2,...N), la quantità della merce n e con x=(x1,x2,...,xN) un paniere di merci, la funzione di utilità [...] confronto – in termini di maggiore, uguale o minore – dell’utilità assegnata agli stessi. La teoria economica di impostazione neoclassica individua, nella massimizzazione dell’utilità soggetta a vincoli di fattibilità e di bilancio, il criterio della ...
Leggi Tutto
saggio
Flavio Pressacco
Rapporto fra due quantità, sinonimo di tasso (➔). I s. o tassi di interesse (➔ interesse p) e di sconto (➔) hanno la dimensione del puro numero, cioè di un rapporto fra quantità [...] un euro.
I saggi marginali nella teoria dell’equilibrio economico generale
Grande importanza in economia hanno i s. marginali nella teoria neoclassica (➔ neoclassica, teoria) dell’equilibrio economico generale. Il s. marginale di sostituzione è il ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
neoclassico
neoclàssico agg. [comp. di neo- e classico] (pl. m. -ci). – 1. Del neoclassicismo, in arte e in letteratura; appartenente al periodo o alle tendenze del neoclassicismo: arte, stile, gusto n.; un artista n., i pittori, i poeti neoclassici....