di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] cinque. In alto sta la vasca nella quale circolano le idee delle élites economiche e sociali, seguita da quella nella quale si incontrano e scontrano le élites politiche e di governo. Il terzo livello è costituito dalla rete delle comunicazioni di ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] di coercizione e quindi di vera e propria violenza. L'individuo viene a dipendere per la sua sussistenza dall'organizzazione economica e politica nel suo complesso e, in situazioni di crisi, è tentato di tradire i suoi principi di non violenza o ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] aumentato la riluttanza dei governi degli Stati membri a rinunciare alla loro sovranità su questioni di politicaeconomica.
Le nazioni industrializzate del blocco socialista hanno tradizionalmente fatto uso dei loro meccanismi centrali di controllo ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] efficacemente definita 'ideologia della città' - fondata su di un insieme di valori morali, giuridici e politici, e di scelte economiche che appaiono antitetici alla tirannide. Occorre quindi concepire la tirannide come un concetto 'dialettico' e ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] mise in evidenza le gravi difficoltà del paese, privo ormai di sostegni dall'Est, dal punto di vista sia economico sia politico, nel clima di grande trasformazione avviata in tutti le nazioni oltre cortina dalle riforme di Michail Gorbaciov in URSS ...
Leggi Tutto
Antonio Armellini
India, la sfida di Modi
La schiacciante vittoria elettorale di Narendra Modi ha sbaragliato non solo la dinastia Nehru-Gandhi ma anche i partiti delle caste. Un leader che si presenta [...] dimenticare il suo passato estremista e liberarsi dai settarismi per rilanciare il paese come potenza economica.
La vittoria di Narendra Modi alle elezioni politiche della primavera 2014 non è giunta inattesa: quello che ha stupito sono state le ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] la società internazionale. Se ne possono distinguere diverse varianti a seconda di come vengono concettualizzati i rapporti fra politica ed economia. La prima variante si deve a George Modelski (v. 1978 e 1987) ed è ispirata alla tesi del ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] che non servono a niente; non affannatevi a cercare le ragioni sociali, economiche, politiche dell'alcolismo. Impeditegli di bere. Il proibizionismo, come la politica del disarmo, costituiscono nei loro diversi ambiti la soluzione del minimo sforzo ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] del 22 luglio 1922. Nel testo approvato si leggeva tra l'altro: ‟È necessario creare in Palestina condizioni politiche, economiche e amministrative tali da assicurare l'insediamento di una sede nazionale ebraica e lo sviluppo di istituzioni di potere ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] of majority rule, in "The quarterly review", 1912, n. 430, pp. 1-28.
Bobbio, N., Il giusnaturalismo, in Storia delle idee politiche, economiche e sociali (a cura di L. Firpo), vol. IV, tomo 1, Torino 1980, pp. 491-558.
Bobbio, N., La regola della ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...