Il primo re della dinastia Tudor (castello di Pembroke 1457 - Richmond, Londra, 1509). Discendeva per parte della madre, Margherita Beaufort, da Giovanni di Gaunt e da Edoardo III, e fu educato dallo zio [...] anche intendeva favorire le fiorenti imprese commerciali. Anche in questa risoluta attenzione all'espansione economica dell'Inghilterra, E. si fa iniziatore della politica divenuta tradizionale per i Tudor: e in questo quadro va considerata la lotta ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Caltagirone 1871 - Roma 1959). Sacerdote (dal 1894), convinto assertore della necessità di coerenza per i credenti tra vita religiosa e impegno politico, attento analista dei rapporti [...] (1940). Rientrato in Italia (1946), riprese l'attività politica, pur non aderendo ufficialmente alla Democrazia cristiana, e particolarmente fu la sua battaglia contro l'intervento statale nell'economia e la sua polemica contro la sinistra. Senatore ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Buenos Aires 1780 - Cadice 1845). Partecipò alla resistenza contro le invasioni britanniche del 1806-07 e al moto indipendentista del maggio 1810. Convinto centralista, fu segretario della [...] giunta rivoluzionaria e ispiratore della politica del primo triunvirato (1811-12), quindi svolse incarichi diplomatici in Europa (1814-20). , 1822); tentò inoltre di modernizzare l'economia del paese, attraendo capitali stranieri, incoraggiando ...
Leggi Tutto
Figlio terzogenito (Lisbona 1648 - Coimbra 1706) di Giovanni IV e di Luisa di Guzmán. D'accordo con la cognata Maria Francesca Elisabetta di Savoia-Nemours, suscitò (1667) una rivolta contro il fratello [...] , concluse nel 1703 con l'Inghilterra il trattato di Methuen, rivelatosi poi strumento decisivo d'infeudazione dell'economia e della politica portoghese a quella britannica. Nella guerra di successione spagnola, si schierò prima con Filippo V poi per ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista tedesco (Fürth 1897 - Bonn 1977). Dirigente della Christlich-Demokratische Union, ministro dell'Economia nella Repubblica Federale di Germania (dal 1949), prof. nelle univ. [...] azione ai principî del liberalismo. Risollevò l'economia della Repubblica riportandola a competere sui mercati mondiali Adenauer nella carica di cancelliere federale, proseguendone la politica in senso europeistico, di collaborazione con la Francia e ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] fra le variazioni della quantità di m. e le variazioni del livello dei prezzi che condiziona i risultati delle politicheeconomiche. Secondo i monetaristi, in base all’evidenza empirica, esiste una relazione stabile di lungo periodo tra m. e livello ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] ’Africa settentrionale divenne un ‘lago romano’, posto sotto un’unica autorità politica (fig. 2): la vita e la storia del mare coincisero per , poté stabilire scambi di cultura, di civiltà ed economici con il M. musulmano e con quello bizantino.
...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] tra le due guerre mondiali, li adottarono come strumento di sopraffazione politica e di sterminio in nome di ideologie razziste e di sfruttamento della mano d’opera a sostegno dell’economia. Come mezzo per reprimere il dissenso, vi fecero poi ricorso ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] alla flora o alla fauna locale.
Economia
E. economico
Ogni configurazione economica che rappresenta una situazione dalla quale non a quello adiabatico.
Politica
E. politico
Canone fondamentale di politica internazionale consistente nell’equilibrare ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] delle istanze federaliste e autonomiste era dovuta allo scontento e alla delusione provocati dal sostanziale fallimento della politicaeconomica della cosiddetta 'rinascita', che sempre più stava mostrando le sue contraddizioni e i suoi limiti. Nel ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...