La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] . È in assoluto la prima cattedra di Economiapolitica(3). Comincia da qui l’iter universitario origini dell’Italia industriale, Napoli 1970; Silvio Lanaro, Mercantilismo agrario e formazione del capitale nel pensiero di Alessandro Rossi, «Quaderni ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] poi, Cocchi aderisce al Partito comunista, occupandosi di politicaagraria. Dopo un arresto, esule in Francia, lavora mai messo in discussione, per il contenuto sociale ed economico. L’antifascismo stesso è finalizzato, oltre che alla soddisfazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] di ostentazione. Il reddito fondamentale torna a essere la rendita agraria, e ciò determina la mentalità, non solo dei grandi Custodi, del 1803-1816, Scrittori classici italiani di economiapolitica, ristampato a Roma, da Bizzarri, nel 1965-1969 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] Patalano, La ‘teoria della terra libera’ di Achille Loria e la questione agraria in Italia, «Il pensiero economico italiano», 1999, 2, pp. 31-71.
R. Faucci, L’economiapolitica in Italia. Dal Cinquecento ai nostri giorni, Torino 2000.
Una rivista all ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] trasformazioni simili, sebbene non identiche, nella struttura della proprietà agraria, e contribuì in questo modo ad una revisione della , dei rappresentanti della scuola storica dell'economiapolitica e soprattutto della nascente sociologia. I padri ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] dell'etica sul diritto e sull'economia; A. Messedaglia, ordinario di economiapolitica e cultore di statistica, del quale , Luigi fu l'assegnazione al Banco dell'esercizio del credito agrario nel Mezzogiorno continentale e in Sardegna. Con l. 7 luglio ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] organizzazione rurale sotto il sistema comunista: dalla riforma agraria alla fine della guerra civile, all’istituzione delle manager editoriali.
Probabilmente l’autore, professore di economiapolitica all’Università di Pechino, non immaginava che il ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] , nell’economiapolitica classica, economia; organizzazione industriale; storia economica; sviluppo economico; cambiamento tecnologico e crescita; sistemi economici; economiaagraria e delle risorse naturali; economia ambientale ed ecologica; economia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economiaagraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economiaagraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] ha la compiutezza e sicurezza della scienza ed egli resta uno dei più acuti e vivi economistiagrari di ogni tempo (Note di economia e politicaagraria, 1949).
Vi è sicuramente un tratto di esagerazione nel giudizio finale di Rossi-Doria, ma egli ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] di Brescia e fu chiamato alla cattedra di economiapolitica nell'università di Pisa; pressoché contemporaneamente, abbinando provincia di Brescia (1906-1926), Brescia 1927; La proprietà agraria e le forme di conduzione in provincia di Brescia, ibid ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...