MAURI, Angelo
Guido Formigoni
Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] subalpina spinse il M. a riprendere gli studi economici. Il 10 dic. 1905 ottenne la libera docenza in economiapolitica e iniziò a collaborare al laboratorio, tenendo corsi di economiaagraria per più di un decennio, nonostante i molteplici ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] Tornato in Italia, appena ventiquattrenne ebbe l'incarico di economiapolitica e scienza delle finanze presso l'università di Camerino 1905 (con A. Winspeare e A. Dell'Abate); Politicaagraria, Roma 1906; La natura dei contratti di appalto per ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] la data di morte del Corona.
Opere: Riflessioni economiche, politiche, morali sopra il lusso, l'agricoltura, la 38 ss., 143 ss. L'attribuzione al C. del discorso di politicaagraria del 10 maggio 1798, anonimo nei Processi verbali del Tribunato, è ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] anche presso gli istituti superiori di agraria e di scienze economiche e commerciali e presso la Scuolà (B. Griziotti, Primi lineamenti delle dottrine finanziarie in Italia..., in Economiapolitica contemp. Saggi in on. del prof C. Supino, II, ...
Leggi Tutto
VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] letture e conversazioni scientifiche di Genova (1866-1899), in Associazionismo economico e diffusione dell’economiapolitica nell’Italia dell’Ottocento. Dalle società economico-agrarie alle associazioni di economisti, a cura di M.M. Augello - M.E.L ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] allargare le sue letture dei testi contemporanei di economiapolitica. Dopo un'esperienza ventennale, diede un primo saggio , il metodo e i mezzi per l'esecuzione della legge agraria sono il soggetto del libro che umilio e consacro alla Santità ...
Leggi Tutto
VALENTI, Gioacchino Alfredo detto Ghino
Riccardo Faucci
– Nacque a Macerata il 14 aprile 1852 da Teofilo, avvocato civilista e professore nella locale università, in cui fu anche preside della facoltà [...] Firenze 1902; Principii di scienza economica. Introduzione allo studio dell’economiapolitica, i principii dell’economia individuale, i principii dell’economia sociale, Firenze 1906; Studi di politicaagraria. Rimboschimento e proprietà collettiva, l ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] la libera docenza in statistica economica presso il Laboratorio di economiapolitica S. Cognetti De Martiis dell economica (numeri indici dei prezzi, calcolo del reddito e delle sue variazioni, statistiche agrarie e indagini di statistica agraria ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] all’Università di Pavia e di ordinario di economiapolitica all’Università di Modena, optando per il secondo alla teoria volontaristica, in Studi economici, 1966, n. 3, pp. 349-368; L. Spoto, Economisti e questione agraria in Sicilia (1860-95). G ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Emilio
Giovanni Favero
– Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili.
Il padre era un ricco possidente di Padova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] e l’Associazione per il progresso degli studi economici, in Associazionismo economico e diffusione dell’economiapolitica nell’Italia del-l’Ottocento: dalle società economico-agrarie alle associazioni di economisti, II, Milano 2000, pp. 299-328. Sull ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...