CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] C. più noto ad uno dei primi storici dell'economiapolitica nel Mezzogiorno, Ludovico Bianchini). Sul problema si era pedagogico che ormai il C. assegnava a se stesso, ed alle società agrarie (fu socio appunto di quella dell'Aquila).
Di lì a poco, ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] anche di elettricismo animale, di demografia e di economiaagraria e fondò il Giornale scientifico, letterario e delle tecnica, giugno 1994, pp. 97-104; R. Romani, L'economiapolitica del Risorgimento italiano, Torino 1994, ad indicem; W. Canavesio, ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] famiglia milanese da Vimercate e patriota liberale, fu imprenditore agrario a Castel Gabbiano e in altri siti a nord di 245, 251; G.L. Podestà, Il mito dell’impero. Economia, politica e lavoro nelle colonie italiane dell’Africa orientale 1898-1941, ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] ’ultimo, perduto lavoro di Paoletti, gli Elementi di economiapolitica, presentato ai Georgofili nel 1791. Su di un fare il vino perfetto e durevole, Firenze 1774 (riedito in Opere agrarie, I, Firenze 1789); Esame critico delle osservazioni del p. m ...
Leggi Tutto
CONTRI, Giovanni Francesco Maria
Silvio Fronzoni
Nacque a Bologna il 7 genn. 1788 da Giacomo e Maria Elisabetta Stagni.
Il padre, proprietario di alcuni ettari di terreno in pianura, negli anni della [...] 1853 come introduzione al primo volume delle sue Operette agronomiche. Lezioni, dedicato interamente a temi di economia, politica e diritto agrario. Un secondo volume di Lezioni volte ad illustrare le "relazioni naturali o fisiche" oggetto di studio ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] agricole, all'opera di bonifica e riforma agraria, per una agricoltura moderna ed una pastorizia con Bologna 1997, pp. 114, 123 s., 126; S. Ruju, Società, economia, politica dal secondo dopoguerra a oggi (1944-1998), in Storia d'Italia (Einaudi), Le ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] , concetto questo che più tardi, sposando la politicaagraria del fascismo, avrebbe sintetizzato nella frase "Non che avevano guidato un'attività politica e imprenditoriale che molto aveva contribuito allo sviluppo economico della sua terra.
Il G ...
Leggi Tutto
TANGORRA, Vincenzo
Anna Li Donni
– Nacque a Venosa (Potenza) il 10 dicembre 1866 da Vitangelo e da Antonia Maria Troccoli.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni economiche – il padre era [...] la prima volta anche in altre facoltà dello stesso ateneo, cosicché Tangorra fu incaricato di economiapolitica dal 1919-20 al 1921-22 presso la facoltà di agraria e nel 1921-22 presso la facoltà di ingegneria. Fu inoltre docente ordinario in diritto ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] Nel 1836 gli fu affidato l'insegnamento di economia civile e agraria quale sostituto dello zio, impedito per ragioni di 151-173. In merito al concorso per la cattedra di economiapolitica del 1841 e al dibattito scientifico che ne derivò, le memorie ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] . conseguì la laurea in legge con una tesi di economiapolitica, apparendo - in un rapporto di polizia del 1931 storici e avendo in animo di scrivere un libro sulla riforma agraria, ma ne fu impedito da una progressiva riduzione della vista.
Il ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...