Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] raccoglievano per aver liberato il paese. La riforma agraria e la nazionalizzazione dell’industria, delle finanze e Serbia), fu limitato dalla pianificazione centralizzata dell’economia. In politica estera i crescenti contrasti con l’URSS portarono ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] anni del 21° sec. occupava oltre il 30% della superficie agraria), tuttavia la sua produzione è in progressivo calo (dai 16 stato devastato dalla guerra civile. Edo diveniva il centro politico, economico e culturale del G., ma, per un certo periodo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] le miniere di rame, accelerata la riforma agraria, sviluppati i servizi sociali e adottate misure di di oppositori internati, uccisi o ‘fatti scomparire’), una politicaeconomica rigidamente liberista smantellava le riforme del governo di Allende. ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] la vittoria della coalizione liberal-agraria, guidata da M. Fraser. Il Partito laburista ritornò vittorioso nelle elezioni politiche del 1983 e con il governo di R. Hawke avviò una politica di rilancio dell’economia e di contenimento dell’inflazione ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] e 1960 è da ascrivere al ‘boom economico’ dell’intero paese piuttosto che alla politica delle provvidenze statali per l’industrializzazione in è seguita negli anni 1950, con la riforma agraria, una vasta frammentazione delle aziende, molte delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] ministro. In questa prima fase, risultarono rilevanti l’appoggio politico-economico dell’URSS e un credito della Banca mondiale. Il con la Francia), scolarizzazione, arabizzazione e riforma agraria. Mentre si attuava il secondo piano quadriennale, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Nubia. Tuttavia, nello stesso periodo esplose una crisi economica e politica che maturava da tempo. La monarchia divina si militare capeggiata dal generale M. Negīb. Fu varata una riforma agraria (la terra fu in parte assegnata ai contadini e in parte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] industria e del commercio e alla riforma agraria. La pianificazione economica e territoriale assunse, fin dalle origini, nel corso degli anni 1990 non riuscirono a dare stabilità politica ed economica al paese, che pure aveva raggiunto alle soglie del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] il paese, di cui momento centrale fu la riforma agraria. Le riforme furono avversate dalla gerarchia religiosa sciita, paesi occidentali e sostenne l’avvio di una politica di liberalizzazione economica, restando in fatto di morale (velo alle donne ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] della dittatura militare (1968-80), la statalizzazione dell’economia e la riforma agraria ebbero risultati positivi, ma la successiva stagnazione, il forte debito pubblico e la conseguente politica di austerità spinsero i restaurati governi civili a ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...