Uomo di stato austriaco (Görz [Gorizia] 1800 - Vienna 1872). Fautore di una politica di riforme nella dieta della Bassa Austria prima del 1848, divenne (1848) ministro dell'Agricoltura e poi dell'Interno. [...] Appoggiò la politica di resistenza ai movimenti nazionali in Italia e in Ungheria. Dopo la rivoluzione viennese d'ottobre si membro della Camera dei Signori, di cui ebbe anche la presidenza. Pubblicò diversi scritti su problemi di economiaagraria. ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Anna Bordoni
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. La popolazione (11.634.663 ab. al censimento del 2002) cresce a un ritmo modesto, [...] a causa della crisi politica che travaglia il Paese e della disastrosa situazione economica, che spinge la manodopera a cercare migliori opportunità lavorative nell'Unione Sudafricana e in Botswana. Inoltre, la riforma agraria attuata a partire dal ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] obblighi a coltivarlo e a non venderlo.
La Comisión Nacional Agraria nominata in base agli articoli 27 e 123 della costituzione e un milione e mezzo di meticci.
La disuguaglianza economica e politica del paese in rapporto alla Spagna e quella di ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] dalla fine dell'apartheid, non era presente Buthelezi; il programma era incentrato sulla riforma agraria e sulla lotta alle disuguaglianze. Ma le scelte di politicaeconomica nei primi due anni del nuovo governo non apparvero di fatto così incisive e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] grado neppure di pagare gli interessi.
La produzione agraria e zootecnica, che dipendeva maggiormente da una attiva a giugno ha cercato di rilancia re l'economia tramite una politica salariale espansiva e l'abbassamento dei tassi di interesse ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato situato nell’estremità nord-occidentale dell’America Meridionale. [...] Inoltre il governo ha promosso programmi per rilanciare l’economia e ha effettuato una riforma fiscale che gli riforma agraria (maggio 2013), furono raggiunti anche un accordo preliminare sulla trasformazione delle FARC in un partito politico ( ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] sottoposto a una più stretta disciplina le corporazioni, la politicaeconomica dei grandi stati moderni mirò a regolare non meno dei motori d'ogni genere e anche delle macchine agrarie, di quelle per le industrie tessili, del materiale ferroviario ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] politica, indicata in un primo tempo come "Sistema della direzione pianificata" e ora denominata Programma Economico proseguire il processo di socializzazione che ha fatto salire la superficie agraria delle aziende statali dal 15% del 1955 al 30% del ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] programma di tipo socialdemocratico che metteva l'accento sulla riforma agraria, su un avanzato sistema di previdenza sociale e su una accentuò il dinamismo della nazione nelle attività politiche, economiche e sociali e favori l'espansione della ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] è stata varata, nel marzo 1960, la riforma agraria per incrementare le colture tradizionali, sia alimentari che industriali marzo 1964). Il nuovo presidente continuò la politica socio-economica avviata dal suo predecessore e dovette affrontare ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...