La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] sua piccolezza, abbia una parte importante nell'economia nazionale. Il 39% dell'area dello stato sui monti) il 25% da prati irrigui. La superficie agraria è così ripartita: i campi ne formano il 65%, rendere più agitata la vita politica del paese, e a ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] più diffusa irrigazione: oggi oltre il 40% della superficie agraria (pari al 20% della territoriale) è irrigua. Per risolvere all'aumento del 5% della produttività del lavoro.
La politicaeconomica, nel periodo 1965-67, fu animata soprattutto da due ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] la maggior parte diretti agli Stati Uniti.
Condizioni economiche (p. 796). - Grandi lavori sono la Banca di Atene (1893) e la Banca agraria (1929).
Bibl.: Y. Bequignon, Grèce, parigi istruzione. I crimini, i reati politici e i reati di stampa non ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] bilancia commerciale dei prodotti alimentari e delle materie prime agrarie è decisamente negativa. Passivo è, inoltre, il commercio di forza in revisioni della linea politica (rapporti con la CEE, politicaeconomica, ecc.) e in un allargamento della ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] S. Maria del Popolo e altre. Nell'ordine politico, la città seguì più spesso la parte imperiale, dalle difficoltà dei rapporti economici fra il Pavese e % della superficie totale della provincia; di quella agraria e forestale (2755,69 kmq., cioè il ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] decenni del 20° sec., l'Ufficio centrale di ecologia agraria, con sede a Roma e sezioni periferiche in diverse parti dipende l'economia di molte regioni italiane ed è pertanto evidente l'interesse che esso richiama nella vita politica. Numerose sono ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] 1861.
Messina deve la sua intensa vita politica all'essere stata la "chiave" della isola; e deve il suo rigoglioso sviluppo economico al porto, l'unico dello stretto omonimo, del tutto secondaria. Delle industrie agrarie - che sono con le alimentari ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] crisi familiare che va di pari passo con la crisi economica di una piccola città, e che solo in parte autore di Violencia y política en América Latina (1971); di C. Quijano, direttore di Marcha e autore de La reforma agraria en el Uruguay (1963 ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] con la quale è in stretti rapporti economici - da servizio di nave-traghetto che cui si era valso. Ma la sua politica trovava un ostacolo, dopo che in Ippocrate soprattutto nelle zone costiere la trasformazione agraria. La popolazione era di 550.580 ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] e mediche; scienze geologiche e minerarie; scienze agrarie; ingegneria e architettura; scienze storiche, filosofiche e filologiche; scienze giuridiche e politiche; scienze economiche, sociologiche e statistiche; ricerche tecnologiche e dell ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...