GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] che occupa oltre 1/3 della superficie agraria-forestale, con prevalenza del bosco ceduo Ufficio provinciale dell'economia di Gorizia, L'economia goriziana nel 1926- in Friuli e in Istria una politica avversa al patriarcato aquileiese, per allargare ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] 'industria, la produzione agraria, la funzione del credito e delle assicurazioni. L'economia organizzata entra nel codice paesi: col subordinare tutta la vita economica alle finalità dei complessi politici; con l'assoggettare tutte le iniziative ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] certo rigonfiamento del comparto amministrativo.
Le strutture agrarie manifestano qualche tendenza alla modernizzazione: al medioevale, Molise, in Periodico illustrato di politica, cultura, informazione, economia, ivi 1979; Sepino: Archeologia e ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] svolta sembra essersi avviata grazie alla 'controriforma' agraria che ha favorito e regolarizzato un consistente processo del 20° sec., il governo diede maggiore impulso alle politicheeconomiche, in modo da assicurare al Paese una crescita sostenuta ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] il termine postindustriale come anti-industriale e rimpiangono la s. agraria; altri - come D. Bell (1973) - usano l in realtà, a un processo di crescente interdipendenza economica, politico-militare, culturale-relazionale, che presenta ampi margini ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] lato a consigliare e influenzare gli stati membri nella loro politicaeconomica e sociale e nelle relative misure da adottare, e principali materie di base, ecc.;
c) alimentazione e riforma agraria: l'azione in questo settore, condotta dalle N. U. ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] quadro (2500 per ettaro); l'Ufficio agrario distribuisce ai coltivatori piantine allevate nei suoi più forte produttore del mondo e per la cui economia il caffè ha un'enorme importanza, si è proposto obbiezioni contro questa politica di sostegno del ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] Düna non riescono a trovare uno stabile assetto politico, a frequenti mutamenti di dominio, contesa com , facendosi forte dei grandi vantaggi economici che essa può offrire a tutto e di Russi.
L'utilizzazione agraria del suolo mostra una notevole ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] di fondazione della repubblica).
Circa la distribuzione della popolazione, gl'insediamenti e la politia, è da notare, in intimo rapporto con l'economiaagraria dello stato, che essa è soprattutto sparsa, potendosi calcolare inferiore al 40 per cento ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] olivo, che manca alla Vecchia Castiglia), e con l'economiaagraria dominata dal sistema del latifondo. Le città son tutte Il nome della Castiglia ricorre, a indicare una determinata entità politica, dalla metà del sec. IX.
A rigor di termini ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...