Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] esportazione del grano, che rende più proficua l'economiaagraria; i nobili proprietarî fondiarî si appropriarono allora delle ascensione di Brandeburgo-Prussia a grande potenza. Ma nella politica interna la marca di Brandeburgo rimase sempre il paese ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] sue giustificazioni in motivi di ordine storico-politico e sociale-economico, dai quali ha avuto origine la tanto 000 ettari e, dall'altra, con opere private di miglioramento agrario su 200.000 ettari. La trasformazione fondiaria in asciutto investe ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] Algeria e o,90 per il Marocco. Ai valori di superficie agraria complessivi prima indicati si aggiungano 680.000 ha di superficie forestale 1953, pp. 50-60; E. Barre, L'économie de la Tunisie, in Bull. d'écon. polit., 1954, pp. 197-234; L. Laitman, ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] alla riforma agraria, alla legge fiscale - considerate alla stregua di una minaccia nei confronti dell'assetto economico-sociale che si voleva conservare.
Mentre la situazione dell'economia continuava ad aggravarsi, l'instabilità politica diventava ...
Leggi Tutto
Per gli ultimi venti anni, durante i quali la produzione del libro ha fatto registrare mutamenti notevoli, manca un'analisi complessiva dell'editoria libraria, e mancano indagini conoscitive dei singoli [...] a Milano, opere di filosofia, diritto, politica sindacale, storia, geografia, libri di pubblica periodici di scienza, tecnica e divulgazione agraria, tra le quali la Rivista d' della tecnologia, allo sviluppo socio-economico dei paesi, in particolare ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] territoriale del comune è di kmq. 183,90, la superficie agraria è di ha. 16.572. Le coltivazioni prevalenti sono il frumento col mondo politico e religioso occidentale. Assediata dai Saraceni, molestata dai Normanni, risorse economicamente sotto ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] e l'impero bizantino, trad. ital., Firenze 1917; O. Bordiga, L'agricoltura e l'economiaagraria in Terra di Bari, Trani 1900; R. Cotugno, Gli avvocati e i rivolgimenti politici in Trani dal 1848 al 1860, nel volume citato per l'avv. Nicola Discanno ...
Leggi Tutto
Bolscevismo (in russo bol′ševizm) significa "massimalismo" in contrapposizione di menscevismo (in russo men′ševizm) che significa "minimalismo". Infatti, il partito socialista marxista russo, fondato nel [...] contadini può spingere l'inevitabile e già matura riforma agraria fino alla confisca dell'enorme proprietà feudale.... Il (marzo 1921), proclamando la necessità di una nuova politicaeconomica (la NEP, dalle iniziali delle parole russe Novaja ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] lento processo di transizione verso un'economia di mercato condizionò fortemente la vita politica e sociale della B. negli anni l'UFD e l'Unione agraria. I passi del nuovo governo verso la costituzione di un'economia di mercato consistettero da una ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] portò alla Croazia un nuovo, maggiore sconvolgimento politico e soprattutto sociale ed economico. Essa fu costituita come una delle sei , proprietà e prebende enormi, una legge di espropriazione agraria e di colonizzazione (fine del 1945) ha privato ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...