Il problema della necessità e dell'urgenza di un rinnovamento della catechesi (v. catechismo; IX, p. 439) sia dal punto di vista metodologico sia per quanto riguarda il contenuto, cioè il modo di considerare [...] ragione, l'affrancamento della vita pratica, scientifica, politica da ogni ingerenza dell'autorità religiosa - affermano del metodo democratico, il passaggio da una economiaagraria a una economia industriale, le rapide trasformazioni nel mondo del ...
Leggi Tutto
FORLI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Arturo SOLARI
Augusto CAMPANA
Tammaro DE MARINIS
Mario LONGHENA
Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo [...] di Dante. Frattanto, tra le famiglie che avevano condotto la politica del comune (de' Calboli, Orgogliosi, Ordelaffi), una sola, i contrafforti tra fiume e fiume. L'economia del Forlivese è soprattutto agraria: dà - specialmente la pianura - ogni ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] quelle con una popolazione superiore ai 20.000 ab.
Condizioni economiche. - Nonostante le sfavorevoli condizioni di suolo e di clima politica di pieno impiego, l'equilibrio della bilancia commerciale. La coalizione tra socialdemocratici e Lega agraria ...
Leggi Tutto
Tassa di un decimo, pagata, così in Grecia come a Roma, allo stato, alla città, a un tempio, sopra i frutti d'un terreno o l'entrata di merci in una città o il bottino di guerra. La più caratteristica [...] proprietà autentiche con l'agro pubblico; onde la questione agraria e varie disposizioni di legge che tra l'altro una progressione volutamente rapida per diminuire la potenza economica, e quindi politica, delle grandi famiglie. La decima scalata, ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO (XXXIII, p. 992; App. II, 11, p. 368; III, 11, p. 176)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Provincia dell'oltremare portoghese, il M., dopo aver ottenuto nel 1961 la parificazione dei suoi abitanti [...] che occupa in media un settimo della superficie agraria (270.000 ha, 480.000 q di prodotti nell'ultimo decennio rilevanti trasformazioni economiche.
Fino al 1972 il M L'insediamento della nuova élite politica appare faticoso nelle parti del paese ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] com'è accaduto anche nell'annata agraria 1997.
Condizioni economiche
Mancano dati attendibili recenti sul PIL dal figlio Hussein Mohammed Aidid, che si impegnò a continuare la linea politica del padre, ma con poteri sempre più limitati e fragili. Alla ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] e della privatizzazione delle imprese statali. La politicaeconomica varata dal primo ministro suscitò una viva nonostante l'avvio nel febbraio 1997 di una limitata riforma agraria, nel giugno 1997 Smarth rassegnò le dimissioni, accusando i ...
Leggi Tutto
Zambia
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 866; V, v, p. 813; v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 607)
Geografia umana ed economica
di [...] meteorologico assai sfavorevole e dall'opposizione politica ai progetti di riforma agraria. Una superficie coltivabile troppo estesa 'inizio degli anni Ottanta una complessa crisi economica e politica investì il paese e ne travolse i tradizionali ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale di Santo Domingo (XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781; III, 11, p. 663). La divisione amministrativa è stata più volte rimaneggiata nel corso degli anni Sessanta e oggi il paese [...] e la nazionalizzazione di terre; è mancata, però, una vera riforma agraria. Le colture della canna (11,9 milioni di q di zucchero classe di uomini politici non invisi alla piccola borghesia, soddisfatta da una certa ripresa economica e da una ...
Leggi Tutto
KANSAS (A. T., 127-128, 142)
Giuseppe CARACI
John Allen KROUT
Uno degli stati della Confederazione nordamericana, quasi al centro di questa, il 13° per superficie (212.780 kmq., quanto l'Italia settentrionale [...] non rappresentando un elemento essenziale nell'economia dello stato, sono tutt'altro Kansas fu generalmente repubblicana. Durante le agitazioni agrarie per l'alto costo dei trasporti e . Quattro anni dopo sostenne la politica di Woodrow Wilson. Ma poi ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...