urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] si incontravano nell’area del foro, zona della vita politica, economica e religiosa. Questo schema di città è chiamato castrum sviluppo. Il sistema feudale permise lo sviluppo dell’economiaagraria, favorendo gli insediamenti nelle campagne, che si ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] grandissimo successo hanno avuto i servizi d'informazione agraria, che hanno permesso praticamente a tutti gli sub-adulti o adulti. La struttura organizzativa, economica, politica e affettiva della famiglia ne risulta profondamente modificata ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] modificazione nelle forme del popolamento e nella struttura agraria, segnando il passaggio da un insediamento aperto del sec. 10° contribuì al verificarsi di profondi mutamenti politici ed economici, che ebbero come centro la Boemia.Nell'ambito delle ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] l'organizzazione e la gestione di un consistente sistema di ricerca agraria. Per questi paesi, il cui scarso peso demografico, territoriale, economico e politico purtroppo raramente richiama l'attenzione e la cooperazione internazionale, la soluzione ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] che, per tutto il Quattro e Cinquecento, la politicaeconomica della Repubblica in materia di lanificio non fu irrigazione cf. infine Salvatore Ciriacono, Irrigazione e produttività agraria nella Terraferma veneta tra Cinque e Seicento, "Archivio ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] tutti i possidenti, ma l'uguaglianza politica e - come sua premessa - l'uguaglianza economica di tutti i "cittadini nobili". Per poterla realizzare essi idearono il fantastico progetto di una lex agraria che avrebbe reso proprietari terrieri tutti ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] si ridusse, ma la posizione di centro politico, amministrativo ed economico dello Stato, nonché di supporto alla rete termini percentuali la quota veneziana sul totale della superficie agraria della Terraferma veneta crebbe da poco meno del ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] conquistatori: spostamenti spontanei e determinati da motivazioni politico-militari ed economiche nel primo caso, più o meno e gruppi che andavano dalla netta opposizione (il settore agrario fu generalmente ostile, così come chi osservava i crescenti ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] degli Sventati — promuoveva al suo interno una specifica sezione agraria. «Poca favilla gran fiamma seconda», ed ecco il consigli e di salutari avvertimenti»: l’istruzione morale, politica ed economica di un patrizio veneziano al figlio (1734-1738?), ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] interni.
Era dall’inizio del Seicento che il mondo economico e politico di Venezia aveva dovuto registrare l’indebolimento di tutti i disponevano a rifugiarsi nella confortevole nicchia della rendita agraria; 2) in forza di questo atteggiamento ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...