Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] ducale, attraversati dalla riforma agraria e appena sfiorati dalle più recenti politiche di sviluppo per il Mezzogiorno il 1971 e il 1981 – decennio storico che segna una crescita economica che, per intensità, non trova riscontro in altre parti del ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] continui tentativi di dare istruzione ai poveri e di introdurre la riforma agraria. Si stima che fra le migliaia di persone arrestate fra il 1863 », vale a dire il tema dell’arretratezza economica, politica, sociale e culturale del Sud rispetto a un ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] telematica va considerato come un fenomeno tecnico, economico, sociale e politico di grande importanza, che dà origine dire che la grande maggioranza dell'umanità si attarda nell'era agraria, un'altra frazione continua a vivere nell'era industriale e ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] del Sud che in quegli anni, con la riforma agraria, gli interventi della Cassa per il Mezzogiorno nell’agricoltura compartimentavano i circuiti dell’economia, della finanza, della comunicazione, delle relazioni politiche, sociali e culturali. ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] che si guarda per stabilire le soglie di ammissibilità alle politiche europee di coesione.
I dati del 1977 sono particolarmente , sono meno industrializzate, meno ricche; con un’ampia economiaagraria; il Centro-Sud italiano è di gran lunga l’area ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] e C. P. Demagistris, Torino 1927. Contemporaneamente la politicaeconomica piemontese prequarantottesca era studiata da G. Prato, Fatti e dottrine economiche alla vigilia del 1848. L'"Associazione agraria subalpina" e Camillo Cavour, Torino 1921 e da ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] Cambray-Digny, proprietario terriero toscano e studioso di economiaagraria, che riprese la proposta di Scialoja di unificazione periodo storico in cui non si potevano immaginare politicheeconomiche perequative come quelle, per esempio, applicate in ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] sottovalutava le difficoltà che la crisi economica opponeva alla sua politica finanziaria. Sollecitava perciò anche una fibre tessili, dal 19:ao dell'Istituto sperimentale di meccanica agraria.
Scritti: Le principali opere del C. sono state raccolte ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] raccolti.
Oggi la sintesi chimica e la sperimentazione agraria studiano la possibilità di impiegare nuove sostanze e nuovi perché esso presenta aspetti non solamente tecnici ma anche economici e politici ed è risolvibile solo su un piano mondiale. Di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] ridimensionata poi nel 1950 dalla legge di riforma agraria. Maria Concetta colse allora l’occasione per purché sia parte di un più vasto insieme di fattori di politicaeconomica e di sviluppo.
Bibliografia
M. Bellisario, Donna e top manager ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...