Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] effetto ha sortito, in parte, la riforma agraria degli anni Cinquanta nei casi in cui, per il punto strategico - con una più incisiva politica per le aree protette, all'interno delle sono ingenti sia sul piano economico sia su quello ecologico: dal ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] , assumendosi un'azione di coordinamento della politicaeconomica e di controllo della spesa pubblica, intraprendeva , pp. 279-287. Sulla Mobilitazione agraria si veda F. Piva, Mobilitazione agraria e tendenza all'associazionismo padronale durante la ...
Leggi Tutto
OGM vegetali
Anna Meldolesi
La sigla OGM (Organismi geneticamente modificati), quando viene riferita all’agricoltura, indica le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato ricorrendo agli strumenti [...] . Anche la resistenza agli erbicidi ha avuto un impatto economico positivo, consentendo una riduzione delle spese di gestione e membri dell’Unione Europea a intraprendere politiche ostili alle biotecnologie agrarie.
L’opposizione agli OGM è partita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] all’irreligione e alla legge agraria, cioè a sostituire la fame» (p. 396).
In ambito economico occorre sostituire l’ereditarietà con il lavoro Autore si propone di individuare lo spirito della politica nel senso inteso dei grandi e fissi canoni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] lo porterà in alcuni dei più grandi centri intellettuali, economici e politici della penisola, dove incontrerà i più famosi umanisti e condizioni economiche reali del Quattrocento, come la preminenza del reddito fondiario e dell’economiaagraria (A ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] Georgofili (1824), ove lesse Alcuni pensieri sulla economiaagraria della Toscana (pubblicati in Antologia, 1825 [XVI decimonono, Bari 1921, I, pp. 84-89; G. De Ruggiero, Il pensiero politico merid. nei secc. XVIII e XIX, Bari 1922, pp. 234-241; G. ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] In quegli anni l’attività di Colombo si concentrò sul mondo agrario, in un Mezzogiorno scosso dalla recrudescenza di lotte contadine mai del proposta da John Kennedy.
Sul piano della politicaeconomica europea, Colombo fu tra i negoziatori più ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] di vuote parole, che vuole risolvere problemi reali (economici, sociali, politici)» (v. Itinerarium mentis in historiam et metaphysicam - Una II della rivoluzione (in Instituto nacional de Reforma agraria [Cuba], giugno 1961) su Bruno quale acceso ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] industriale forestale agraria romana).
Nel F. Cicogna, Cinque anni di lotte per la libertà economica, Roma 1966, pp. 51-60) - che la 42 s., 117; C. Meynaud-C. Risé, Gli industriali e la politica in Italia e in Francia, in Nord e Sud, IX (1962), n ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] Stolypin (1862-1911) che attua una profonda riforma agraria (1907-1910) fondata sull’abolizione della struttura comunitaria sovietico a varare, nel marzo del 1921, una Nuova PoliticaEconomica (NEP) con l’obiettivo di stimolare la produzione ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...