CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] agrario, nel corso delle crisi di governo del 1921-22, furono per un equo assetto dei rapporti tra capitale e lavoro, per la pacificazione sociale, il riassetto economico . Arcari, Le elaborazioni della dottrina politica nazionale fra l'Unità e l' ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Vittorio
Italo Moretti
NICCOLI, Vittorio. – Nacque a Castelfiorentino (Firenze) il 9 aprile 1859, da Pietro e da Adele Ferrini.
Fin dalle scuole elementari studiò in Umbria: a Gubbio, Perugia [...] e in netto contrasto con la scuola economica sostenuta nell’area lombardo-veneta, favorevole invece a una politica protezionistica. Alla tradizione toscana si ricollega inoltre l’interesse per l’idraulica agraria che, fin dall’epoca di Pietro ...
Leggi Tutto
La borghesia
Luciano Cafagna
La borghesia è il gruppo sociale che compare nel basso Medioevo con la rinascita e la diffusione, nei Paesi dell’Europa continentale, di agglomerati urbani, generalmente [...] via, anche agrarie, che venivano a formare il tessuto della nuova struttura economica. Restava esclusa composta non da borghesi capitalisti di tipo classico, ma da politici, burocrati e tecnocrati. Questo eccezionale esperimento sociale durò circa ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (C. di Falconieri), Guido Orazio Gabrielli di
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 6 febbr. 1840 dal conte Luigi e da Amalia Lozano; era di antica e nobile famiglia, discendente ed erede per [...] della provincia di Roma, e collaborò al suo Bollettino.
Politicamente il C. militò fra gli uomini della Destra (nel dell'emigrazione) e il colonialismo; in sostegno della economiaagraria nei confronti dello sviluppo industriale.
Il C. morì a ...
Leggi Tutto
MARSILLI, Francesco Antonio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Rovereto il 19 marzo 1804 da Andrea, imprenditore tessile, e da Gioseffa Gasperini.
Svolse i primi studi sotto la guida dell’abate L. Sonn, [...] Messaggere tirolese. Acquisì così influenza sulla politica culturale ed economica del Trentino e strinse rapporti con civile che culminò, nel 1839, con il progetto di una scuola agraria da fondare in una sua tenuta. Aveva presente l’istituto creato ...
Leggi Tutto
GENOESE ZERBI, Giuseppe
Giuseppe Masi
Nacque a Reggio Calabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] Bari 1988, pp. 259 s. e passim; I. Falcomatà, La crisi politica del P.N.F. di Reggio Calabria dal 1924 al 1927 e l' in Historica, XLVI (1993), pp. 3-17; Reggio Calabria. Storia, cultura, economia, a cura di F. Mazza, Soveria Mannelli 1993, pp. 250 s. ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] periodo di preparazione della legge sui patti agrari e sulla riforma agraria. Nel gennaio 1950 entrava a far parte delega della politica dell'emigrazione, incarico non marginale rispetto agli indirizzi generali di politicaeconomico-sociale del ...
Leggi Tutto
CARRERA, Antonio
Paolo Preto
Nato a Belluno nel 1711 da ricca famiglia di notai, venne avviato alla carriera ecclesiastica. Egli ricevette una buona educazione classica che mise in luce nelle numerose [...] dichiarazione di fiducia nel liberismo economico, unico mezzo per favorire lo e i parroci si iscrivano alle accademie agrarie per prepararsi meglio al loro compito un attento osservatore della vita sociale e politica.
Morì a Castion (Belluno) il 20 ...
Leggi Tutto
MARZUCCHI, Celso
Paolo Posteraro
– Nacque a Siena il 1° sett. 1800 da Giuseppe e da Carolina Pinzuti in una famiglia di «modesti artisti» (Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 605). Si laureò in [...] in grado di promuovere il perfezionamento morale, intellettuale, politico ed economico della popolazione.
Ammiratore della filosofia di G.B. (poi in Continuazione degli Atti della R. Acc. economico-agraria dei Georgofili di Firenze, 1838, vol. 16), ...
Leggi Tutto
CAMMARERI SCURTI, Sebastiano
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Marsala il 27 marzo del 1852 da Pasquale e da Francesca Scurti. Seguì gli studi di agronomia e in questo campo svolse la sua attività professionale. [...] egli si sentì più irresistibilmente attratto verso la partecipazione attiva alla vita sociale e politica e verso i più assillanti problemi della proprietà, dell'economiaagraria, della società contadina dell'isola.
Cominciò a pubblicare le sue idee e ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...