BRIZI, Alessandro
Laura Natili
Nacque a Poggio Nativo (Rieti) il 7 sett. 1878 da Eugenio, patriota di idealità mazziniane, e da Anna Maria Antonini. Compiuti gli studi ad Assisi, città di cui la famiglia [...] al 1928, quando accettò di dedicarsi all'insegnamento e gli venne affidata la cattedra di economia e politicaagraria della facoltà di agraria di Portici. Nel frattempo il B. era andato acquistando notevole fama e prestigio in campo internazionale ...
Leggi Tutto
DETTORI, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Cagliari il 9 apr. 1886 da Giovanni e Rosa Mameli. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Cagliari, si dedicò giovanissimo agli studi economici e sociali, [...] inchiesta sulle condizioni economico-sociali della Sardegna, Cagliari 1910; Miniere e minatori in Sardegna [Note critiche alla relazione dell'inchiesta parlamentare], ibid. 1912) quanto nel periodo successivo, in cui la politicaagraria del regime ed ...
Leggi Tutto
COSSA, Emilio
Riccardo Faucci
Nacque a Pavia il 29 nov. 1863, dall'economista Luigi e da Catterina Bonfico.
Fu professore di economiapolitica, statistica e scienza delle finanze all'istituto tecnico [...] 1900, di Pisa del 1902, nel 1903 divenne straordinario di economiapolitica nell'università di Messina, ottenendo la promozione a ordinario nel e sull'"importanza e il carattere" dell'economiaagraria; segni evidenti della presenza paterna. Maggiore ...
Leggi Tutto
BANOVAZ, Giovanni
Gian Franco Torcellan
Nativo di Zara, fu uno degli scrittori d'economia più vivaci e impegnati della regione dalmata nella seconda metà del sec. XVIII, e tra quelli che con più amore [...] al 1790 il B. cominciò a pubblicare nel Nuovo giornale d'Italia, stampato a Venezia, i suoi saggi di politicaeconomica ed agraria, nei quali andò illustrando, pur senza ordine alcuno e senza sistematicità, un suo piano generale di riforme e di ...
Leggi Tutto
ALEANDRI, Alessandro
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Bevagna il 15 ag. 1762. Compiuti gli studi di diritto, si dedicò a ricerche di economia e di storia locale ed assolse in-carichi amministrativi [...] , passim;U. Gobbi, La concorrenza estera e gli antichi economisti italiani,Milano 1884, pp. 158-160;G. Trabalza, Due fasc. V-VI, p. 3; A. Cenaletti Gaudenti, La politicaagraria e annonaria dello Stato Pontificio da Benedetto XIV a Pio VII,Roma 1947 ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] , il D. fu tra i primi aderenti della Associazione agraria sorta a Torino nel 1842 e qui ebbe una prima ebbero a subire, occorrerebbe esaminare le complesse questioni della politicaeconomica e finanziaria, e in particolare di quella ferroviaria, che ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] Congresso economico e quello per gli Affari esteri; e così in seguito della Congregazione agraria, della (1963), pp. 415-427 (con saggio della raccolta in prepar.).
Sulla vita politica in Romagna i dati fondamentali in E. Fabbri, Sei anni e due mesi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] di farsi interprete di interessi diffusi, in primo luogo agrari e mercantili, e di agire con piena intelligenza dello del '500. I, Strumenti e veicoli della cultura. Relaz. politiche ed economiche, Firenze 1983, pp. 207-216. Sulle relazioni con la ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] antiradicale.
Seppur con alcune concessioni agli agrari (come la rinuncia ai 2/ 10 dell'imposta fondiaria, oltre che all'imposta generale sull'entrata) ed ai fautori della politica delle economie, il nuovo governo ottiene infatti l'approvazione ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] egli stesso (Epist., IV, 91), "ionon so di pratica agraria se non quanto ne udii per una lunga tradizione di famiglia da 'occasione di un ricevimento in onore dell'illustre economista e uomo politico inglese Richard Cobden. Nello stesso tempo un alto ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...