Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] e della moneta sono preceduti da un programma di politicaeconomica. Respinto Mandeville, Genovesi rinvia piuttosto al Rousseau del delle Lezioni l’abolizione della feudalità. Non ‘legge agraria’, tuttavia, ma creazione di un libero mercato, in ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] . Dopo il liceo, intanto, si era iscritto alla facoltà di agraria, dapprima a Torino e poi a Firenze: ma controvoglia, come esorbitavano dalla letteratura per misurarsi con la politica, l’antropologia, l’economia, e con un tessuto sociale in rapido ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] del secolo ponendo le basi per la nascita della chimica agraria e per la sua pronta ricezione in Toscana. Al G. Gioli, Gli albori dello smithianesimo in Italia, in Riv. di politicaeconomica, LXV (1975), pp. 917-962; R. Pasta, La corrispondenza di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Cuoco
Fulvio Tessitore
Il nesso tra opera storiografica e impegno etico-politico è tratto caratterizzante della personalità di Vincenzo Cuoco, tutto dedito all’azione pubblica nelle varie forme [...] ) e «felicità» (benessere economico) assegnava, nel rispetto di tutti e di ognuno, alla politica, al governo la funzione di il consenso degli uomini», così che l’indispensabile legge agraria doveva, avrebbe dovuto, deve perseguire
se non la perfetta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] spagirica, ma anche all’economia e all’arte bellica, beneficio dell’uomo. L’enciclopedia di scienza agraria Villae è la magia al lavoro nei campi . È arte filosofica, teste Aristotele, che nella Politica cita il successo negli affari di Talete (Villae ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] , assumendosi un'azione di coordinamento della politicaeconomica e di controllo della spesa pubblica, intraprendeva , pp. 279-287. Sulla Mobilitazione agraria si veda F. Piva, Mobilitazione agraria e tendenza all'associazionismo padronale durante la ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] , pp. 329-346) egli negò che la crisi agraria fosse fenomeno ovunque diffuso e irreversibile, e di contro Viti De Marco, Un trentennio di lotte politiche (1894-1922), Roma s.d., pp. XIV, 59 s.; T. G. Monaco, L'Italia economica (Pareto e De C.-D.), in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] all’irreligione e alla legge agraria, cioè a sostituire la fame» (p. 396).
In ambito economico occorre sostituire l’ereditarietà con il lavoro Autore si propone di individuare lo spirito della politica nel senso inteso dei grandi e fissi canoni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] lo porterà in alcuni dei più grandi centri intellettuali, economici e politici della penisola, dove incontrerà i più famosi umanisti e condizioni economiche reali del Quattrocento, come la preminenza del reddito fondiario e dell’economiaagraria (A ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] Georgofili (1824), ove lesse Alcuni pensieri sulla economiaagraria della Toscana (pubblicati in Antologia, 1825 [XVI decimonono, Bari 1921, I, pp. 84-89; G. De Ruggiero, Il pensiero politico merid. nei secc. XVIII e XIX, Bari 1922, pp. 234-241; G. ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...