VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] è stata varata, nel marzo 1960, la riforma agraria per incrementare le colture tradizionali, sia alimentari che industriali marzo 1964). Il nuovo presidente continuò la politica socio-economica avviata dal suo predecessore e dovette affrontare ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] , sia da solo che in associazione, si attua la produzione agraria, forestale o zootecnica. In base a tale definizione vengono individuati dibattuti in sede sia politica che sindacale − per le implicazioni di ordine economico (costi di mantenimento e ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] verso la fine del decennio in considerazione, ciò grazie alla riforma agraria, all'accordo con l'India per le acque del bacino di vita del P. è stato dunque di grande travaglio politico ed economico. Si è trattato di costruire dal nulla lo stato, di ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] e mediche; scienze geologiche e minerarie; scienze agrarie; ingegneria e architettura; scienze storiche, filosofiche e filologiche; scienze giuridiche e politiche; scienze economiche, sociologiche e statistiche; ricerche tecnologiche e dell ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] hanno preso orientamenti politico-economici diametralmente opposti, ma hanno cessato di completarsi sul piano economico. Al momento si trova nella C. del Nord). La legge sulla riforma agraria, promulgata nel 1949, entrata in vigore il 25 marzo 1950 ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] degli studenti universitari) e la legge sulla riforma agraria (maggio 1964). In realtà tale riforma era stata , le strutture oligarchiche e le vecchie e inette classi politico-economiche. I rapporti con gli SUA si guastarono nuovamente nel ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] di redditi sufficienti e sostanzialmente uniformi.
La superficie agraria della Repubblica federativa popolare iugoslava è di 151. di veder rafforzata l'unità iugoslava.
La politicaeconomica del regime è decisamente orientata verso l'aumento ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] incalzante per realizzare piani economici prestabiliti. Circa 30 milioni politica del sostegno dei prezzi al produttore porta a risultati assai differenti da un paese all'altro. Sulla base di dati forniti dalla FAO per la media delle campagne agrarie ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] è stata orientata dalla politica governativa, che ha sostenuto la colonizzazione agraria e lo sviluppo ), C. continuò a restare esclusa dalle principali istituzioni economiche e politiche latino-americane, come anche dalla possibilità di accedere ai ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] sue giustificazioni in motivi di ordine storico-politico e sociale-economico, dai quali ha avuto origine la tanto 000 ettari e, dall'altra, con opere private di miglioramento agrario su 200.000 ettari. La trasformazione fondiaria in asciutto investe ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...