Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] la «buona fede» con l’arma della «persuasione» (Elementi di economiapolitica, 1813, pp. 262, 272-73; Saggio sulla popolazione del Regno fanciulli, 1819) all’università, alle Società agrarie ed economiche. La pedagogia dei «savj», degli intellettuali ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] Le banche di emissione, Roma 1874. Le nuove società di economiapolitica in Italia, ibid. 1874; Della utilità ed opportunità di di un uso come fonte, come in A. Caracciolo, L'inchiesta agraria Jacini, Torino 1958, p. 42; Id., Stato e società civile ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] annuale di una rassegna sui diversi aspetti della vita economica del paese: L'Italia economica. Annuario della vita commerciale, industriale, agraria, bancaria, finanziaria e della politicaeconomica (Città di Castello 1909-1921).
Con l'Italia ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] alla teoria classica del valore, in Quaderni di storia dell'economiapolitica, VII (1989), pp. 135-165; R. Faucci teoria della "terra libera" di A. L. e la questione agraria in Italia, in Il Pensiero economico italiano, VII (1999), 2, pp. 31-71; A. L ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] insegnante nel 1872, anno in cui ottenne per concorso la cattedra di economiapolitica e statistica nell'istituto tecnico di Trapani, dal quale nel 1874 con un sistema arretrato di conduzione e proprietà agraria. In particolare, il D. sottolineava le ...
Leggi Tutto
marxismo
L’insieme delle dottrine economiche, politiche, filosofiche elaborate da K. Marx (ma anche il pensiero di F. Engels viene generalmente considerato parte integrante del m.) nonché i loro sviluppi [...] che comprendeva il materialismo storico, la critica dell’economiapolitica e una concezione dialettica della natura. Sotto questa dei temi oggetto della ricerca marxista, come la questione agraria, il problema della nazionalità, la teoria del partito ...
Leggi Tutto
Economista (Roma 1905 - ivi 1988); prof. univ. di economia e politicaagraria all'univ. di Napoli (1949-75). Condannato dal tribunale speciale per antifascismo nel 1935, ha partecipato alla Resistenza [...] Nazionale; è stato commissario dell'Istituto nazionale di economiaagraria dal 1944 al 1948. Opere principali: Riforma agraria e azione meridionalistica (1948); Dieci anni di politicaagraria nel Mezzogiorno (1958); Prospettive di sviluppo dell ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista italiano (Sassuolo 1907 - Roma 2000), prof. univ. di economia e politicaagraria, estimo e contabilità rurale, politicaeconomica. Senatore della DC (1948-76), fu presidente [...] lombarda (1932); La distribuzione della proprietà fondiaria in Italia (1945); L'agricoltura e la riforma agraria (1946); I tipi di impresa nell'agricoltura italiana (1951); Politicaagraria 1945-52 (1952); Lezioni di politicaeconomica (1967). ...
Leggi Tutto
Studioso di economiaagraria e uomo politico (Bologna 1877 - Firenze 1960), prof. alla Scuola superiore di agricoltura di Perugia (1906) e Milano (1907) e nell'università di Firenze (dal 1912); deputato [...] in Italia (1925); La guerra e le classi rurali italiane (1930); Corso di economia e politicaagraria (2 voll., 1940-42); Istituzioni di economiaagraria (1947); La struttura sociale dell'agricoltura italiana (1947); La bonifica nella storia e nella ...
Leggi Tutto
Studioso di economiaagraria (Ravenna 1906 - Bologna 1985), ha insegnato economia e politicaagraria nell'univ. di Bologna (1939-76). Per la sua attività imprenditoriale nel campo dell'editoria specializzata, [...] 1937), I precedenti storici della grande bonificazione Parmigiana Moglia (1937), La bietola da zucchero nella economia italiana (1937), La bonifica agraria della piana di S. Eufemia (1939), Le "larghe" del Ravennate e la loro trasformazione fondiaria ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...