Cultore di economiaagraria italiano (Firenze 1891 - Bari 1960); prof. univ. dal 1938, insegnò dal 1950 economia e politicaagraria nell'univ. di Bari, di cui fu preside della facoltà di agraria e rettore; [...] dell'osservatorio di economiaagraria per le Puglie e la Lucania, deputato (1924-43). Opere principali: Lavoro agricolo e trasformazioni fondiarie (1929); Aspetti economici di aziende latifondistiche (1936); L'economia dell'agricoltura pugliese ...
Leggi Tutto
Studioso di agraria e di storia economica (Volterra 1714 - Firenze 1789); rivestì alte cariche nell'amministrazione finanziaria del Granducato di Toscana e lasciò due interessanti opere: Della decima e [...] di altre gravezze imposte dal comune di Firenze (1765) e Saggio sopra il giusto prezzo delle cose, la giusta valuta della moneta e sopra il commercio dei Romani (rist. in Scrittori classici d'economiapolitica di P. Custodi, 1813). ...
Leggi Tutto
Economista (Poggio Nativo 1878 - Roma 1955), direttore gen. al ministero dell'Agricoltura, segretario generale dell'Istituto internazionale d'agricoltura (1929-39); prof. (dal 1928) di economia e politica [...] nella facoltà agraria di Portici, deputato, senatore, ministro dell'Agricoltura nel primo gabinetto Badoglio. Autore di numerose monografie su problemi agrarî e opere di carattere generale (Introduzione allo studio del capitale fondiario, 1950 ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] non trasferite al Nord o all'estero) e di ridurre il distacco economico tra il Nord e il Sud. Il "piano Vanoni"; sotto questo 1930; E. Azimonti, Il Mezzogiorno agrario qual'è, Bari 1920.
Agricoltura e politicaagraria. - Cassa per il Mezzogiorno, ...
Leggi Tutto
SCHULTZ, Theodore W.
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato ad Arlington (South Dakota) il 30 aprile 1902. Iniziò gli studi presso il South Dakota State College, proseguendoli all'università del [...] crisi dell'agricoltura americana degli anni Trenta e sulle politicheagrarie adottate nei paesi in via di sviluppo ha considerato il settore agricolo come una parte integrante dell'intera economia, basandosi nell'analisi dello sviluppo potenziale del ...
Leggi Tutto
VALENTI, Ghino
Anna Maria Ratti
Nato a Macerata il 14 aprile 1852, morto a Padova il 20 agosto 1921. Collaborò all'Inchiesta agraria decisa dal Parlamento nel 1877 e diretta da Stefano Jacini. Dopo [...] commerciali.
I suoi più importanti contributi nel campo dell'economiaagraria sono dati dagli Studi di politicaagraria (Roma 1914). Scrisse inoltre un testo molto usato: Principî di scienze economiche (Firenze 1906; 3ª, 4ª ed., voll. 2, 1921-25 ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Cultore di economia e finanza, nato a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867. Ha insegnato economiapolitica negli istituti tecnici e nelle scuole superiori di agraria e di commercio di Bologna [...] La finanza e la questione sociale, Torino 1897; Le finanze degli stati composti, ivi 1899; La politica delle tariffe ferroviarie, Catania 1907; Oro e carta nella guerra europea, Milano 1915; La politicaeconomica e finanziaria del fascismo, ivi 1923. ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] capitalismo commerciale"; si potrebbe parlare di "capitalismo agrario, commerciale e manifatturiero"), in alcuni paesi delle aree arretrate, Milano 1954; Varî autori, Teoria e politica dello sviluppo economico, a cura di G. U. Papi, Milano 1954; ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] industria bancaria, Milano 1939; Il risparmio, lo sconto bancario e il debito pubblico, ibid. 1941; Relazioni tra economiapolitica generale ed economiaagraria, Roma 1946; Cosa è il marxismo, ibid. 1947; Il salario e l'interesse nell'equilibrio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] (in partic. R. Bellofiore, G. Beltrame, L’insegnamento dell’economiapolitica come problema in Claudio Napoleoni, pp. 183-267; L. Costabile, Il Centro di specializzazione e ricerche economico-agrarie per il Mezzogiorno e la ‘Scuola di Portici’, pp ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...