EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] agricoltori, ad esempio, potrebbe assicurare una politicaagraria di maggior valore utilitario complessivo rispetto a se si cerca di immaginare una società in cui la discriminazione economica, sociale e culturale delle donne sia stata abolita. Se in ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politicheeconomiche, doganali o no (le cosiddette [...] con cui essi entravano nella coalizione erano ben altrimenti innovativi di quelli degli agrari e, alla lunga, furono quelli che prevalsero.
Contro la tariffa e la politicaeconomica ad essa seguita si espresse a lungo non solo la polemica liberista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] di ostentazione. Il reddito fondamentale torna a essere la rendita agraria, e ciò determina la mentalità, non solo dei grandi Custodi, del 1803-1816, Scrittori classici italiani di economiapolitica, ristampato a Roma, da Bizzarri, nel 1965-1969 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] Patalano, La ‘teoria della terra libera’ di Achille Loria e la questione agraria in Italia, «Il pensiero economico italiano», 1999, 2, pp. 31-71.
R. Faucci, L’economiapolitica in Italia. Dal Cinquecento ai nostri giorni, Torino 2000.
Una rivista all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economiaagraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economiaagraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] ha la compiutezza e sicurezza della scienza ed egli resta uno dei più acuti e vivi economistiagrari di ogni tempo (Note di economia e politicaagraria, 1949).
Vi è sicuramente un tratto di esagerazione nel giudizio finale di Rossi-Doria, ma egli ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] di Brescia e fu chiamato alla cattedra di economiapolitica nell'università di Pisa; pressoché contemporaneamente, abbinando provincia di Brescia (1906-1926), Brescia 1927; La proprietà agraria e le forme di conduzione in provincia di Brescia, ibid ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] , New Haven 1958.
M. Rossi-Doria, 10 anni di politicaagraria nel Mezzogiorno, Bari 1958.
R. Romeo, Risorgimento e capitalismo, Bari 1959.
R.S. Eckaus, L’esistenza di differenze economiche tra Nord e Sud. L’Italia al tempo dell’unificazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] dalla cultura economica che predicava una vocazione agraria della penisola. Questo tema del destino agrario e non il 1848 e il 1873 aveva tentato di affidare all’economiapolitica il compito di costituire lo scheletro di un sistema ideologico ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] terre (Napoli 1832).
In esso il D. chiedeva al governo sgravi fiscali, misure di credito agrario e altri provvedimenti di politicaeconomica atti a favorire le colture intensive, il progresso sociale di piccoli e medi proprietari, latrasformazione ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] ne aveva sollecitato l'aiuto per ottenere una cattedra di economiapolitica. L'anno seguente, da agosto in poi, tra i 162-187; G. Prato, Fatti e dottrine economiche alla vigilia del 1848. L'Associazione agraria subalpina e Camillo Cavour, in Bibl. di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...