DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] insegnante nel 1872, anno in cui ottenne per concorso la cattedra di economiapolitica e statistica nell'istituto tecnico di Trapani, dal quale nel 1874 con un sistema arretrato di conduzione e proprietà agraria. In particolare, il D. sottolineava le ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] di Brescia e fu chiamato alla cattedra di economiapolitica nell'università di Pisa; pressoché contemporaneamente, abbinando provincia di Brescia (1906-1926), Brescia 1927; La proprietà agraria e le forme di conduzione in provincia di Brescia, ibid ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] terre (Napoli 1832).
In esso il D. chiedeva al governo sgravi fiscali, misure di credito agrario e altri provvedimenti di politicaeconomica atti a favorire le colture intensive, il progresso sociale di piccoli e medi proprietari, latrasformazione ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] industria bancaria, Milano 1939; Il risparmio, lo sconto bancario e il debito pubblico, ibid. 1941; Relazioni tra economiapolitica generale ed economiaagraria, Roma 1946; Cosa è il marxismo, ibid. 1947; Il salario e l'interesse nell'equilibrio ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] ne aveva sollecitato l'aiuto per ottenere una cattedra di economiapolitica. L'anno seguente, da agosto in poi, tra i 162-187; G. Prato, Fatti e dottrine economiche alla vigilia del 1848. L'Associazione agraria subalpina e Camillo Cavour, in Bibl. di ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] legato: cfr. Di un nuovo metodo nella trattazione della economiapolitica, in La Riforma sociale, XXXVI [1925], pp. 470 dalla durezza dello scontro sociale (cfr. di lui La tragedia agraria di Gioia dal Colle, pubbl. in La Riforma Sociale, XXXIII ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] il riconoscimento di un ruolo di primo piano nell'economia agricola della provincia, che la Cassa esercitò fino alla dell'I. come bonificatore si vedano almeno: N. Calice, La politicaagraria fascista in Basilicata, in Studi storici, XIX (1978), pp. ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] . Chiara fu quindi la sua posizione a favore della nascente borghesia agraria e commerciale, di cui tenterà di favorire - talvolta con successo - l'ascesa economico-sociale e politica. Si spiegano in tal modo la vocazione pienamente liberista, ad ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] la data di morte del Corona.
Opere: Riflessioni economiche, politiche, morali sopra il lusso, l'agricoltura, la 38 ss., 143 ss. L'attribuzione al C. del discorso di politicaagraria del 10 maggio 1798, anonimo nei Processi verbali del Tribunato, è ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] anche presso gli istituti superiori di agraria e di scienze economiche e commerciali e presso la Scuolà (B. Griziotti, Primi lineamenti delle dottrine finanziarie in Italia..., in Economiapolitica contemp. Saggi in on. del prof C. Supino, II, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...