Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] e della privatizzazione delle imprese statali. La politicaeconomica varata dal primo ministro suscitò una viva nonostante l'avvio nel febbraio 1997 di una limitata riforma agraria, nel giugno 1997 Smarth rassegnò le dimissioni, accusando i ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] le sue critiche alla politica di appeasement di Chamberlain; di navigazione aerea; abolì la "quota agraria", voto plurimo che tendeva a favorire a lunga scadenza con la Gran Bretagna e un accordo economico con l'Australia (giugno 1948).
Bibl.: A. ...
Leggi Tutto
Zambia
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 866; V, v, p. 813; v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 607)
Geografia umana ed economica
di [...] meteorologico assai sfavorevole e dall'opposizione politica ai progetti di riforma agraria. Una superficie coltivabile troppo estesa 'inizio degli anni Ottanta una complessa crisi economica e politica investì il paese e ne travolse i tradizionali ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale di Santo Domingo (XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781; III, 11, p. 663). La divisione amministrativa è stata più volte rimaneggiata nel corso degli anni Sessanta e oggi il paese [...] e la nazionalizzazione di terre; è mancata, però, una vera riforma agraria. Le colture della canna (11,9 milioni di q di zucchero classe di uomini politici non invisi alla piccola borghesia, soddisfatta da una certa ripresa economica e da una ...
Leggi Tutto
Guatemala
Anna Bordoni e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale, posto nella parte istmica. La popolazione, che al censimento del 2002 ammontava a 11.237.196 [...] patto fiscale e il ruolo del governo nelle politiche di sviluppo economico. Questo programma si scontrò subito con l' frontiera, riproposero con grande clamore la questione della riforma agraria. Nel novembre-dicembre del 2003 si svolsero le elezioni ...
Leggi Tutto
Saint Vincent e Grenadine
Anna Bordoni e Silvia Moretti
(App. V, iv, p. 604)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
La popolazione, pari a 112.000 ab. (1998), continua ad accrescersi rapidamente, [...] realizzazione di una riforma agraria e la promozione di una
Nel corso degli anni Ottanta e Novanta la vita politica di S. V. e G. è stata dominata pericolo dall'emergere di gravi difficoltà economiche legate a una forte crisi nell'esportazione ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] l'organizzazione e la gestione di un consistente sistema di ricerca agraria. Per questi paesi, il cui scarso peso demografico, territoriale, economico e politico purtroppo raramente richiama l'attenzione e la cooperazione internazionale, la soluzione ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] conquistatori: spostamenti spontanei e determinati da motivazioni politico-militari ed economiche nel primo caso, più o meno e gruppi che andavano dalla netta opposizione (il settore agrario fu generalmente ostile, così come chi osservava i crescenti ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] e sui comunisti, imprimendo al paese un’ulteriore svolta a sinistra, con richieste di una radicale riforma agraria e di politiche di nazionalizzazione dell’economia e delle banche.
È in questo clima che si arriva alle elezioni del 1975. Le direzioni ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] quindi, integra e compendia un’analisi complessiva delle dinamiche politiche, economiche e demografiche in atto e analizzate in altri capitoli di industrializzazione fa emergere. Mentre in una società agraria sono i figli a prendersi cura dei genitori ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...