Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] change, Boulder 2005.
J. Stolle-McAllister, Mexican social movements and the transition to democracy, Jefferson (N.C.) 2005.
Politicaeconomica e finanziaria
di Giulia Nunziante
Nel corso degli anni Novanta del 20° sec. e dei primi del 21°, il M ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Anna Bordoni
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. La popolazione (11.634.663 ab. al censimento del 2002) cresce a un ritmo modesto, [...] a causa della crisi politica che travaglia il Paese e della disastrosa situazione economica, che spinge la manodopera a cercare migliori opportunità lavorative nell'Unione Sudafricana e in Botswana. Inoltre, la riforma agraria attuata a partire dal ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] grado neppure di pagare gli interessi.
La produzione agraria e zootecnica, che dipendeva maggiormente da una attiva a giugno ha cercato di rilancia re l'economia tramite una politica salariale espansiva e l'abbassamento dei tassi di interesse ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] dall'Unione delle forze democratiche e dall'Unione agraria. Nel febbraio 1991 ha avuto inizio il processo avvio il processo di urbanizzazione e la fioritura della vita politica, sociale ed economica (fra gli abitati messi recentemente in luce, quello ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] verso la fine del decennio in considerazione, ciò grazie alla riforma agraria, all'accordo con l'India per le acque del bacino di vita del P. è stato dunque di grande travaglio politico ed economico. Si è trattato di costruire dal nulla lo stato, di ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] politica, dall'accumulazione di capitale presso i proprietari fondiari, resa possibile dall'accresciuta produzione agraria prende le mosse dall'antichità, le trasformazioni sociali, politiche, economiche e culturali dell'Italia; nato sul finire degli ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] tentò di bilanciare l'aggressiva presenza economica e militare sovietica con una politica estera di equidistanza, cercando e tradizionali, attuando in particolare una radicale riforma agraria sulla base di una teorica definizione del precedente ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] l'avvio di alcune riforme, in primo luogo quella agraria, e un processo di transizione a un governo civile. militare, istituzionale ed economico-sociale e di garanzie per l'integrazione degli ex guerriglieri nel sistema politico.
Alla fine dell' ...
Leggi Tutto
KENYA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Maria Luisa Zaccheo
(XX, p. 163; App. II, II, p. 137; III, I, p. 949; IV, II, p. 286)
Il K. ha una popolazione stimata (nel 1990) di 24,03 milioni di ab. [...] 1979). Il gruppo etnico più importante e dominante sulla vita economica e politica del paese è quello degli Kikuyu, seguito da altri gruppi sovraffollate e troppo intensamente sfruttate. La riforma agraria iniziata nel 1961, più volte corretta e ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] agraria e di bonifica, per impianti telegrafici, ecc.
La finalità suprema è quella di raggiungere l'autonomia economica delle Colonie, Servizio cartografico, Africa Orientale, Carta dimostrativa fisico-politica di A. Dardano, scala 1 : 2.000.000 in 4 ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...