Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] famiglia contadina, dopo aver lavorato come operaio in giovane età, ha studiato prima legge e poi economiaagraria. Nel corso della sua rapida ascesa politica, culminata negli anni del potere di Andropov, ha mostrato grandi capacità di dirigente e di ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] , IX (1978), 5-6, pp. 1081-111. Gli aspetti agrari della politica degasperiana sono affrontati da: M. Legnani, Aspetti economici delle campagne settentrionali e motivi di politicaagraria nei programmi dei partiti antifascisti (1942-45), in Il ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] flotta (uno strumento particolarmente importante in un economia prevalentemente agraria). Appartengono già in certo modo a questa misura, a questo riguardo, sui binari dell'economiapolitica liberale: l'espansione del sistema capitalistico sull' ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] sociale, mostrando la necessità di elaborare una economiapolitica cristiana e di preoccuparsi della ripartizione dei beni profonde nel suo ordinamento, a cominciare da una riforma agraria. Sul piano ideologico si sviluppò un progetto di società ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] , pp. 11 ss.) e di preconizzare quello che sarà il secondo tempo della politica degasperiana, con le grandi leggi economico-sociali, dalla riforma agraria al rilancio delle partecipazioni statali, alla Cassa del Mezzogiorno. Sarà un'evoluzione che il ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] intenso dibattito sulla peculiarità della struttura della classe agraria inglese rispetto a quella di molte aree dell' messo in luce la razionalità, la politica di opposizione e la critica all'economiapolitica espresse in tali azioni. Gli studi ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] perseguire una politicaeconomica pragmatica, che doveva ben presto tradire gli interessi di quelle classi medie le quali avevano dato al movimento il proprio appoggio. Un'eccezione, a questo proposito, fu costituita dalla politicaagraria. La figura ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] suo "sistema triste ma vero" seguì, nella voce Economiapolitica e nei manoscritti preparatori del Contratto sociale, la pars Colbert avevano fatto gravare sulla produzione agraria privilegiando l'economia cittadina. La principale attività produttiva ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] vi si laureerà nel giugno 1930 con una tesi di economiapolitica, relatore Augusto Graziani). La grande vitalità che gli era (1954-1964).
Per quanto riguarda la linea di politicaagraria patrocinata dall'A., occorre riconoscere che, nell'immediato, ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] , diceva il C., l'indirizzo di politicaagraria non aveva subito mutamenti; nell'industria si politicaeconomica, della quale fa parte la scienza delle finanze, pur avendo come premessa dottrinale l'economiapolitica, studia i fenomeni economici ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...