STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] . Sotto questa spinta le ricerche di storia agraria, così caratteristiche sin dall'Ottocento per il mondo il Medioevo di Volpe era, per Croce, un'entità "economico-politica, quella che meno interessa", astratta perché visione unilaterale della realtà ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] nella Venezia Tridentina, Trento 1925; Ist. Naz. di EconomiaAgraria, Lo spopolamento montano in Italia, III: Le Alpi Trentine il dominio austriaco - sono state parte di un unico organismo politico, non hanno mai avuto una storia propria, unitaria, sì ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] del lavoro", mobilitazione parziale delle donne, mobilitazione industriale, economica, dei trasporti, agraria, finanziaria, ecc).
Si è accentuata l'influenza del potere e del criterio politico sulla strategia: la "seconda linea" nazionale assume in ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] sopperire ai bisogni locali (economia chiusa); solo la lavorazione dispendiosa provocarono nel 1514 la rivolta agraria del "Povero Corrado", repressa con paese che possedeva una tradizione di vivace vita politica, e dove l'idea della nazione era stata ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Nato a Perugia il 16 dicembre 1891; libero docente e incaricato di economia rurale ed estimo a Perugia nel 1920, professore straordinario nel 1923, ordinario dal 1926 a Bologna. Ha [...] di agricoltura. Ha portato nell'economiaagraria un largo ed originale contributo applicando il metodo induttivo allo studio dei fenomeni dell'agricoltura. Largo è stato pure l'apporto nel campo della politicaeconomica in genere e in particolare ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] , per tal verso, I. XIII, a sollevare "l'arte agraria" e un minimo interessato a problemi di economia e di politica se legge - rimanendone impressionato - manoscritto il Testamento politico di Lione Pascoli, che sarà stampato a Perugia nel 1733. Ma ...
Leggi Tutto
Jacini, Stefano
Uomo politico (Casalbuttano, Cremona, 1826 - Milano 1891). Nato in una ricca famiglia della borghesia terriera, studiò diritto ed economia a Berna, a Milano e in vari atenei tedeschi [...] diffusione dell’economia capitalistica. Cattolico e liberale moderato più incline agli studi che alla politica militante (non nel 1877 fu nominato presidente della giunta per l’Inchiesta agraria (15 volumi pubblicati tra il 1881 e il 1884) che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] i diversi aspetti della vita storica: la società, l’economia, la politica, il diritto). Gli ‘storici di mestiere’ scrivono per i e colonizzazione, di storia delle industrie, di archeologia agraria, di storia dei mestieri, delle case, della vita ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Suez del 1956 intensificò la lotta contro il capitale straniero avviando una politica di nazionalizzazione di larghi settori dell'economia e promuovendo la riforma agraria. Egli fece dell'Egitto una delle nazioni guida del non allineamento, indicando ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] del paese, sulla base di un «programma sociale, economico e politico di libertà, di giustizia e di progresso nazionale, ispirato 8-11 aprile 1920), il tema centrale fu la riforma agraria, illustrata con la relazione di Mario Augusto Martini, secondo ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...