MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] Nel 1836 gli fu affidato l'insegnamento di economia civile e agraria quale sostituto dello zio, impedito per ragioni di 151-173. In merito al concorso per la cattedra di economiapolitica del 1841 e al dibattito scientifico che ne derivò, le memorie ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] . conseguì la laurea in legge con una tesi di economiapolitica, apparendo - in un rapporto di polizia del 1931 storici e avendo in animo di scrivere un libro sulla riforma agraria, ma ne fu impedito da una progressiva riduzione della vista.
Il ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] economico-agraria dei Georgofili, IX (1962), pp. 84-93.
Fonti e Bibl.: Cattedra ambulante provinciale di agricoltura di Modena, in Gazzetta dell'Emilia, 21 marzo 1919; Importante ordine del giorno degli agricoltori modenesi contro la politicaagraria ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] pedagogia e storia nelle scuole medie e di economiapolitica nei licei; in quello stesso anno si trasferì strumento per avviare una radicale trasformazione economica e sociale, a cominciare dalla riforma agraria.
Tale orientamento ispirò la condotta ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] , 1°settembre 1885; I dazi sui cereali, 1°nov. 1885; Politicaagraria e politica ecclesiastica nella quistione delle decime, 16 giugno 1887; nel Giornale degli economisti: Trasformazioni vecchie e recenti della agricoltura (III [1888], fasc. 4 ...
Leggi Tutto
Manley, Michael Norman
Politico, giornalista e sindacalista giamaicano (Kingston 1924-ivi 1997). Presidente del People’s national party (1969-92) e della National worker’s union (1984-89). Fu primo ministro [...] dal 1972 al 1980 e condusse una politica di carattere socialista democratico (intervento statale nell’economia, riforma agraria ecc.). Nuovamente primo ministro dal 1989 al 1992, impresse una svolta moderata alla sua azione di governo in campo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] sec. per l’aumento del prezzo del petrolio) e politicheeconomiche tendenti a razionalizzare il settore primario – estendendo l’ protesta dei contadini contro l’introduzione di una nuova legge agraria, nel 1996. Le elezioni generali del 1997 videro la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] sociali di fondo, a partire dal nodo irrisolto della riforma agraria, centrale in un paese caratterizzato da enormi latifondi, in e della sanità, è cresciuto a seguito delle politicheeconomiche volte a reperire fondi da destinare alla costruzione e ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] erano giunte a esercitare un controllo quasi totale sulla vita politica ed economica.
La crescita del movimento, dopo il 1920, fu rapida regioni meridionali, salvo la Puglia. La borghesia agraria diede un sostanzioso contributo allo sviluppo del f., ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] opposizione al governo. Il paese è segnato dalle strutture agrarie impostate dagli Spagnoli (latifondo) e dagli Statuniten;si ( investimenti sono frenati dalla scarsa credibilità del sistema politico-economico. L’interscambio con l’estero, tuttavia, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...