FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] avrebbe esposto le regole generali, nel secondo le leggi politiche ed economiche, nel terzo le norme in materia penale, nel quarto ostacoli a quella riforma agraria che avrebbe avviato il ciclo virtuoso della crescita economica. Era un discorso che ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] Entrò anche a far parte delle Congregazioni ordinarie del Sollievo dell'arte agraria, del S. Uffizio, e de Propaganda Fide; il 22 nov propri della corrente mercantilistica.
In questo quadro la politicaeconomica sotto C. XII fu insieme ricca di ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] , il D. fu tra i primi aderenti della Associazione agraria sorta a Torino nel 1842 e qui ebbe una prima ebbero a subire, occorrerebbe esaminare le complesse questioni della politicaeconomica e finanziaria, e in particolare di quella ferroviaria, che ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] Congresso economico e quello per gli Affari esteri; e così in seguito della Congregazione agraria, della (1963), pp. 415-427 (con saggio della raccolta in prepar.).
Sulla vita politica in Romagna i dati fondamentali in E. Fabbri, Sei anni e due mesi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] di farsi interprete di interessi diffusi, in primo luogo agrari e mercantili, e di agire con piena intelligenza dello del '500. I, Strumenti e veicoli della cultura. Relaz. politiche ed economiche, Firenze 1983, pp. 207-216. Sulle relazioni con la ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] antiradicale.
Seppur con alcune concessioni agli agrari (come la rinuncia ai 2/ 10 dell'imposta fondiaria, oltre che all'imposta generale sull'entrata) ed ai fautori della politica delle economie, il nuovo governo ottiene infatti l'approvazione ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] o desideroso di adeguarsi, per le guise politico-economico-religioso-amministrative del suo governo, ai metodi, ancora il C. fu il primo ad accogliere l'invito del Giornale agrario toscano, e ad avviare con la memoria Del nostro sistema di mezzeria ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] e C. P. Demagistris, Torino 1927. Contemporaneamente la politicaeconomica piemontese prequarantottesca era studiata da G. Prato, Fatti e dottrine economiche alla vigilia del 1848. L'"Associazione agraria subalpina" e Camillo Cavour, Torino 1921 e da ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] sottovalutava le difficoltà che la crisi economica opponeva alla sua politica finanziaria. Sollecitava perciò anche una fibre tessili, dal 19:ao dell'Istituto sperimentale di meccanica agraria.
Scritti: Le principali opere del C. sono state raccolte ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] 1804, del vecchio progetto di una Società agraria ed economica. Patrocinata dal marchese di Villahermosa e presieduta ff. 15, 20, 24; m. 22, f. 16; Carte politiche diverse (esempio: Congressi di Verona, Troppau e Laybach; Istruzioni agli ambasciatori ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...